AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
28 Gennaio 2024 - 20:10
I priori di quest'anno sono Andrea Tomasi Cont e Danila Vigna
A Favria domenica 28 gennaio si è svolta la Giornata del Ringraziamento, Festa di Sant’Antonio Abate, organizzato dalla Coldiretti di Favria guidata dal presidente Pier Luigi Golzio.
Priori della festa sono Andrea Tomasi Cont e Danila Vigna.
La Giornata del Ringraziamento è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla Conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico.
Nacque, per intuizione del presidente di Coldiretti Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso.
Un rito antico che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paesi con tradizione agricola come a Favria, è diventata una tradizione che richiama centinaia di persone. La Giornata del Ringraziamento è l'occasione per riflettere sulla condivisione dei frutti della terra, la tutela dell'ambiente e un'alimentazione sana. Antidoti allo spopolamento delle zone rurali.
La manifestazione di oggi deve fare riflettere sul valore dell’Agricoltura, si con A maiuscola, perchè l’agricoltura è uno dei mestieri più antichi e quello da cui dipende tutt'oggi la nostra sopravvivenza e gli agricoltori con il loro quotidiano lavoro che non ha quasi mai sosta sono le sentinelle ecologiche del territorio.
Gli agricoltori devono essere protagonisti della transizione ecologica, non imputati. Oggi assistiamo a eventi climatici estremi, e le politiche ambientali più rigorose del Green Deal dell’Unione Europea non deve pesare sugli agricoltori. In particolare, le nuove regole comunitarie impongono agli agricoltori di mantenere il 4% dei terreni incolti sopra i 10 ettari, una mossa che ha suscitato preoccupazioni tra i coltivatori di grano e mais.
L’aumento del prezzo del carburante e la mancanza di concretezza nelle modifiche legislative riguardanti le pratiche sleali alle quali si assomma la proposta di introdurre un costo di produzione da considerare nel prezzo di vendita non ha ancora portato risultati tangibili, mentre i coltivatori vedono i loro profitti ridursi e i costi dei mutui e dei carburanti aumentare.
La situazione per gli Agricoltori ultimamente si complica anche dall’introduzione di nuove tendenze alimentari. Parlo della carne sintetica e cibi a base di cellule che rappresentano una sfida diretta per l’industria della carne tradizionale, che oltre a non conoscere gli effeti nell’organismo umano minacciano anche la sostenibilità economica di interecomunità rurali.
Se poi aggiungiamo la farina di insetti che potrà portare ad un impatto negativo sui prezzi dei prodotti agricoli tradizionali, questa potrà portare ad una degradazione del valore dei prodotti dei campi tradizionali che ci hanno nutrito per millenni. Oggi trascurare l'agricoltura e gli agricoltori è come levare le pietre dalle fondamenta della nostra società.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.