AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
24 Novembre 2023 - 14:29
Una tomba del cimitero di Palazzo Canavese
La richiesta è stata firmata dai consiglieri di minoranza di Volpiano: Giuseppe Medaglia, Antonietta Maggisano, Monica Camoletto e Mariagrazia Bigliotto. I quattro esponenti dell'opposizione chiedono all'amministrazione di impegnarsi nel trovare un luogo di sepoltura per gli animali. Un posto dove poter disperdere le ceneri, dove poterli ricordare, dove poterli salutare dopo la morte.
Si parte dalla "grande diffusione degli animali da affezione - spiegano i consiglieri - che ci accompagnano nel corso della nostra esistenza e la circostanza che per loro natura - generalmente - ci lasciano troppo presto. Alle scorse elezioni amministrative - proseguono - tutte le forze politiche hanno prestato attenzione nei loro programmi agli animali da affezione".
Il Sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli
E dunque ecco la proposta: "Sarebbe un segno di civiltà far si che, chi non può dare sepoltura in uno spazio privato al proprio amico d'affezione e non voglia sbarazzarsi delle ceneri in forma anonima o conservarle nella propria abitazione possa farlo in uno spazio pubblico, magari adiacente alle mura del nostro cimitero".
I consiglieri chiedono al Sindaco Giovanni Panichelli e alla giunta, tramite una mozione, di valutare la possibilità di trovare uno spazio pubblico similare ad un giardino/roseto dedicato ai piccoli amici dove poterli salutare e ricordarli mediante l'interramento delle loro ceneri.
Il primo cimitero per animali in Italia è comunemente riconosciuto come il "Cimitero degli Animali Domestici" situato a Torino. Fondato nel 1926 da un'iniziativa privata, questo cimitero rappresenta un luogo speciale dedicato alla sepoltura e alla commemorazione degli animali domestici.
Il Cimitero degli Animali Domestici a Torino ha un'importante storia nel contesto italiano ed è diventato un punto di riferimento per molti proprietari di animali che desiderano onorare e dare un addio rispettoso ai loro amici a quattro zampe. Qui, gli animali domestici vengono seppelliti in tombe individuali o in aree comuni, offrendo diverse opzioni per la sepoltura.
Questo luogo è stato uno dei primi cimiteri del genere in Europa e ha contribuito a diffondere la pratica della sepoltura e commemorazione degli animali domestici in Italia. Nel corso degli anni, altri cimiteri per animali sono stati istituiti in varie città italiane, ma il Cimitero degli Animali Domestici a Torino è considerato il pioniere e ha avuto un impatto significativo nel promuovere la cultura della memoria e del rispetto verso gli animali domestici nel paese.
Un cimitero simile esiste anche a Palazzo Canavese.
Il cimitero per animali di Palazzo Canavese
Il primo cimitero per animali nel mondo è comunemente ritenuto il "Hartsdale Pet Cemetery", situato a Hartsdale, nello stato di New York, negli Stati Uniti d'America. Fondato nel 1896, questo cimitero rappresenta un luogo storico e significativo dedicato alla sepoltura e alla commemorazione degli animali domestici.
Il Hartsdale Pet Cemetery è stato il primo cimitero appositamente progettato per gli animali domestici e ha aperto la strada per la creazione di numerosi altri cimiteri simili in tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione, il cimitero ha offerto servizi di sepoltura individuali e collettive per una vasta gamma di animali domestici, dalle tipiche sepolture di cani e gatti fino a animali esotici come uccelli, cavalli e altri animali da compagnia.
Questo cimitero ha un'importante storia nel contesto della cultura degli animali domestici e ha contribuito significativamente a sensibilizzare sull'importanza dell'onorare e commemorare i nostri amici a quattro zampe. Il suo status di primo cimitero per animali nel mondo ha ispirato la creazione di strutture simili in molti paesi, fornendo ai proprietari di animali domestici un luogo speciale per dare un addio rispettoso ai loro amati compagni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.