AGGIORNAMENTI
Cerca
Forno Canavese
24 Dicembre 2022 - 12:50
Il presepe
Trent'anni di passione ininterrotta. È forse questo l'unico vero ingrediente del presepe di Forno Canavese. Un presepe meccanico allestito nella chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine che è arrivato a coprire, nel corso degli anni, ben 50 metri quadri. Sempre parlando di numeri, ben 200 litri d'acqua vengono impiegati in un sistema di ricircolo che ricrea un fiume e 800 fogli di carta vengono utilizzati per ricreare il cielo della grotta.
"Quando abbiamo cominciato - racconta Gianni Bertot, tra gli animatori storici del presepe - eravamo sette o otto, e ci siamo messi a costruire questo presepe che nel corso degli anni è diventato sempre più grande". Un presepe che ad oggi è una rappresentazione ricca e realistica della vita di un tempo.
"Abbiamo pensato di raffigurare - prosegue Bertot - una serie di attività che si svolgevano nella nostra vallata, come il vignaiolo che sistema la vigna o il fabbro che forgia il ferro". La cura del dettaglio è evidente: ogni personaggio del presepe svolge una mansione, animato da un meccanismo che gli fa prendere vita.
Sullo sfondo del presepe, a svettare su tutto il resto c'è il famosissimo Mulino Val di Forno, ricostruito in scala già decine di anni fa, e che ogni anno viene recuperato e restaurato, assieme al Monte Soglio, che sovrasta maestoso il paesaggio. Dopo circa quattro o cinque minuti di luce, il paesaggio si rabbuia e lascia spazio alla notte, che dura invece una trentina di secondi. Uno scenario suggestivo da visitare almeno una volta durante le festività.
"Alla popolazione - commenta Bertot - il presepe piace, e nonostante le forze non siano più quelle di un tempo noi ci mettiamo tanta passione. Bisogna tenere conto che per realizzare un presepe del genere occorrono circa tre mesi di lavoro, di cui uno solo per realizzare il soffitto. In più, ogni personaggio in movimento ha un suo motorino indipendente, e questo ci ha permesso di spostarli".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.