Cerca

Spettacolo

X-Factor: Omini e Santi, avanti tutta mentre sboccia un amore..

Per i gruppi canavesani si intravede la finale, intanto Rkomi si è innamorato

x-factor

Inarrestabili i due gruppi Canavesani in corsa ad X-Factor.

Successo per Omini e Santi Francesi anche durante la trasmissione di giovedì scorso, 17 novembre. E la finale è sempre più vicina: mancano solo due puntate.


OMINI

L’inedito degli Omini, “Matto”, conferma a pieno l’energia esplosiva della band.

È un brano di matrice rock con suoni potenti di chitarra, basso e batteria con cori ossessivi uniti ad un testo che ci trasporta ad osservare un mondo che ci vuole tutti omologati e con un pensiero unico e in cui la follia sembra essere l’unica la via di fuga per poter avere una visione del mondo più personale, senza limiti o barriere imposte dall’informazione e dal pensiero imposto dai media.

La battaglia si fa dura, però e non sono mancate, però, le critiche.

Punto sugli Omini come band che prenda il posto dei Maneskin - ha detto Dargen D’amico - e vorrei continuare a sentirli in inglese. Il rischio è che si indebolista questo genere, virando sull’italiano. E parlo in base a ciò che ci hanno insegnato i live su questo palco”.

Fedez è subito intervenuto in difesa della band in squadra con lui: “I Maneskin prima di cantare in inglese ci hanno regalato bellissimi brani in italiano”.

E allora avrebbero dovuto regalare un brano a te per tutto quello che hai fatto per loro” ha controbattuto D’Amico al quale la canzone scelta dagli Omini proprio non è piaciuta".

Poi, ironizzando ha aggiunto: “Gli hai fatto vincere San Remo. E hai fatto votare anche tua moglie. E allora, i Maneskin ci diano un brano per questi omini!”.

Continuano gli elogi di Ambra Angiolini per la band composta dai due fratelli rivarolesi e dal batterista di Brandizzo: “Io, invece, ero proprio curiosa di sentirli in italiano. E trovo che il testo lo abbiano proprio ominizzato. Loro sono così: trasformano tutto in Omini. Bravi!”.

Nonostante una vena polemica, il brano è piaciuto anche a Rkomi: “Mi siete piaciuti. Siete usciti un po’. Forse il brano segue i crismi di un confezionamento ben riuscito, pronto per le classifiche. Non vi ho visti sbottonare, come avete fatto in passato. Mancava quel: basta, via tutto! Eravate un po’ lì fermi. Ma niente da dire... Avete suonato bene”.

Soddisfatto della performance Fedez: “Io sono contento. Credo che la scrittura sia diametralmente opposta ad un prodotto preconfezionato. Loro l’hanno rielaborata dal punto di vista del sound. Io non posso che essere contento di essere arrivato fin qui con voi e del percorso che abbiamo fatto. Vi ringrazio”.


SANTI FRANCESI

“Non è così male”- titolo della canzone inedita scritta dai Santi Francesi - è dedicata a tutte quelle persone che non vogliono insegnare, che non vogliono arrivare, ma che desiderano solo sedersi in macchina, voltarsi verso il finestrino e continuare a guardare.

Ed è proprio quello che è successo ai Santi Francesi un giorno di due anni fa, quando si trovavano in macchina, fermi al semaforo, mentre un giocoliere perse l’equilibrio sulle strisce pedonali, cadendo e spargendo i suoi birilli sull’asfalto, facendo iniziare il concerto di clacson delle macchine.

I Santi Francesi rimasero talmente colpiti da quell’immagine che restarono a guardare la scena anche quando avrebbero effettivamente avuto la possibilità di ripartire, per poi scriverne la loro canzone.

Durante l’esibizione a X-Factor di giovedì scorso, la band canavesana ha modificato il brano inedito scelto per loro.

Abbiamo aggiunto una frase nel ritornello”.

Subito i complimenti di Fedez: “Complimenti raga, siete entrati in questo programma con un vostro inedito ed era giusto che voi foste qua per la puntata degli inediti. Inevitabile. Ve lo siete meritato”.

Grandi complimenti anche da Dargen D’Amico: “Credo di avervelo già detto anche alle audition: voi siete pronti, siete già pronti. Gli altri ragazzi dovrebbero farvi un grande applauso. Avete dato la tirata a tutti gli altri. Avete alzato il livello di questo programma”.

Complimenti confermati anche da Ambra: “E’ così. Loro sono l’antidoto al cattivo gusto. Sono chic. Un elettro pop così non lo sentivo da un bel po’ di tempo. E come si diceva per Virna Lisi “Con quella bocca può dire ciò che vuole”, così loro, con la musica che fanno, possono dire quello che vogliono”.

Modesto il loro giudice, Mirko Rkomi: “Ribadisco, ancora una volta, quanto non abbia dovuto fare nulla. Questi ragazzi fanno sempre tutto da soli. Questo brano nasce da un fatto che molti di noi ignoreremmo. E questo va al di là del gioco di parole “ca**o - clacson”. E’ una piccola poesia alla quale mi sono già legato”.

IL FLIRT TRA IL GIUDICE E LA CANTANTE

Non solo musica dietro le quinte dell’edizione 2022 di X-Factor. I riflettori sono tutti puntati sull’amore che sta sbocciando tra uno dei giudici, Mirko Rkomi e una delle cantanti, Beatrice Quinta.

L’interesse di lui si è acceso durante il terzo live, quando Beatrice ha deciso di dedicare “Fiori rosa, fiori di pesco” al giudice milanese.

Durante l’esibizione la cantante si è avvicinata al tavolo dei giudici, guardando Mirko RKomi come oggetto della sua dedica, dritto negli occhi, mentre lui non riusciva a distogliere lo sguardo dalla performance.

“C’è intesa - si sente dire a RKomi alla cantante durante uno dei daily nei giorni successivi -. Ieri, come  ci siamo guardati, mentre ti esibivi. E’ scattato qualcosa in me. Credo che qualcosa sia successo. Per te è lo stesso?”.

Confusa la risposta di Beatrice che subito è scoppiata a ridere, aggiungendo: “Non ho capito la domanda...”.

Poi, con tatto ha aggiunto: “Parliamone quando finisce X-Factor. Che ne dici? Magari ti potrebbe mettere in una posizione scomoda. Anche se io sono fan delle posizioni scomode...”.

Un momento intimo, che si è consumato sotto l’occhio attento delle telecamere e che si è concluso con un abbraccio tra i due artisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori