La ricorrenza della Giornata Internazionale delle persone con disabilità è stata scelta dalla Regione Piemonte per comunicare l’istituzione del tavolo di lavoro e di confronto che intende mettere a punto interventi integrati e rispondenti alle reali necessità di queste persone. L’assessore alle Politiche sociali Chiara Caucino, nel corso di una videoconferenza stampa dal palazzo della Regione, ha voluto mettere l’accento sul fatto che “la disabilità è per noi un tema essenziale, in quanto in Piemonte sono oltre 200.000 le persone con disabilità, 38.000 quelle prese in carico dai servizi sociali, fra cui 8.000 minori, e l'avvio di questo tavolo in un giorno così significativo ed importante lo dimostra. Gli uffici preposti della Direzione Sanità e Welfare coordineranno la partecipazione degli altri Assessorati e delle altre Direzioni che, a vario titolo, sono interessate dai molteplici aspetti interconnessi con tale tema, penso alla scuola, al lavoro e ai trasporti, con la finalità principale di garantire azione sempre più efficaci. Su queste politiche quantomai centrali e strategiche l’Amministrazione regionale si confronterà con i rappresentanti delle associazioni che si occupano di questa categoria di persone”. In videocollegamento durante alcuni sopralluoghi nelle zone alluvionate lo scorso ottobre è intervenuto anche il presidente Alberto Cirio, che ha garantito che “il tavolo non sarà solo formale, ma sostanziale. Un passo in avanti metodologico molto importante, istituito in una giornata così simbolica per concretizzare una delle prime istanze presentate dalle associazioni quanto mi sono insediato. L’emergenza Covid ha evidenziato ancora di più come chi vive una condizione già difficile rischia di essere quello che paga di più. Per questo l'avvio del tavolo in questo momento è quanto mai opportuno. Ci aiutate a stare dalla parte del giusto, un valore enorme di cui vi siamo grati”. Erano presenti anche Pericle Farris, presidente regionale Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), Giancarlo D’Errico, presidente regionale Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) e Vittorio Ghiotto, presidente regionale Fand (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità), che hanno rilevato come la Regione sia passata in tempi ragionevoli dalla proposta alla costituzione del tavolo, che era già stato richiesto alle Amministrazioni precedenti, dimostrando la volontà politica di compiere una scelta importante. Hanno poi indicato come primi compiti del nuovo organismo l’individuazione delle priorità e delle azioni da attuare per valorizzare i disabili come persone, partendo dalla scuola, dal lavoro, dai trasporti, dall’inclusione e dall’autonomia, in quanto le disabilità sono diverse e necessitano di percorsi individuali che vanno seguiti in maniera costante.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.