AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Aprile 2016 - 10:55
vino
Il muro anti-profughi dell'Austria al Brennero spaventa gli imprenditori tra gli stand del vino e della grappa al Vinitaly. Qui la posta in gioco è economica, perché ostacoli sulla rotta della Germania, e del Nord Europa, mercati tradizionalmente al top per il made in Italy, possono mettere in gioco un miliardo di euro, secondo una stima di Coldiretti. Le esportazioni di vino italiano in Austria, precisa l'organizzazione agricola, sono pari a 91 milioni di euro, quelle in Germania a 962 milioni di euro e il valore sale ancora se si considerano anche i Paese del Nord Europa come la Svezia (149 milioni di euro) la Danimarca (145 milioni), la Norvegia (95 milioni di euro) e la Polonia (38 milioni). "La preoccupazione - sottolinea la Coldiretti - è che la decisione del governo austriaco possa ostacolare le spedizioni che in questi mesi sono già state rallentare su molte rotte dall'intensificarsi dei controlli".
"Per il nostro export, con l'Austria punto di passaggio per un mercato fondamentale come quello della Germania, la logistica - ha detto Alessandro Marzadro dell'omonima distilleria a Nogaredo (Trento) - può risentirne. E anche il flusso turistico per il Garda potrebbe subire un freno". "Per noi è tradizione consolidata lavorare aldilà del Brennero. Siamo un ponte" ha sottolineato Paolo Endrici, produttore di Trentodoc e Teroldego dell'azienda Endrizzi. "Mi da' un fastidio tremendo - ha detto il produttore trentino - l'idea di un muro. E' una vita che cerco di creare ponti: sono stato il primo a trovare un socio altoatesino, ho trovato moglie in Germania, e ora ho dato lavoro a un cittadino del Mali che è arrivato con un barcone in Sicilia". Anche per il piemontese Michele Chiarlo "il vino non avrebbe bisogno di frontiere. Abbiamo lottato tanto per avere in Europa la libera circolazione - dice il re del Barolo che esporta l'80% della produzione - e ora arriva un muro al Brennero dove passano gran parte delle vendite per la Germania".
Del resto, che il vino abbia bisogno di frontiere aperte l'aveva sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dando il via a Vinitaly. Una 50/ma edizione che mette in mostra anche esempi di agricoltura sociale con oltre mille attività in Italia, secondo una stima della Cia - Confederazione Italiana Agricoltura, oltre 4mila addetti e un valore alla produzione di 200 milioni di euro. "La sfida è produrre eccellenze che stanno sul mercato - ha detto Ilaria Signoriello, portavoce nazionale Forum agricoltura sociale che rappresenta 450 aziende, in un incontro promosso dalla Cia col vice ministro alle Politiche agricole Andrea Olivero - caricandosi sulle spalle la dignità di rifugiati politici. A questa emergenza il settore dimostra, sempre più spesso e da Nord a Sud, di saper dare una risposta abitativa e accoglienza nel mondo del lavoro" in controtendenza all'Austria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.