È stato approvato dal Consiglio Federale l’elenco degli atleti designati a far parte dell’Atletica Élite Club 2020, il gruppo di merito azzurro che mette insieme i migliori uomini e donne dell’atletica italiana. Al momento la lista conta 40 atleti, di cui 24 uomini e 16 donne, e sono stati previsti fino a ulteriori nove ingressi per completare le staffette. TOP E NUOVI INGRESSI - All’interno dei 40 è stato identificato un “Gruppo Top 2020” che comprende 15 atleti: Sara Dossena, Eleonora Giorgi, Antonella Palmisano, Alessia Trost, Elena Vallortigara, Yeman Crippa, Eseosa Desalu, Marcell Jacobs, Daniele Meucci, Yassine Rachik, Davide Re, Massimo Stano, Claudio Stecchi, Gianmarco Tamberi e Filippo Tortu. Rispetto al 2019 salgono nella fascia top Jacobs, Rachik, Re e Stecchi. Sono dieci i nuovi ingressi nell’AEC per il 2020: Michele Antonelli, Luminosa Bogliolo, Anna Bongiorni, Leonardo Fabbri (scelta tecnica), Hassane Fofana, Johanelis Herrera, Gloria Hooper, Irene Siragusa, Stefano Sottile, e infine Stefano Chiesa, il cui ingresso è da confermare il 31 dicembre 2019, alla chiusura delle graduatorie mondiali, vista l’attuale collocazione al sedicesimo posto delle liste, l’ultimo utile per essere coinvolto. I CRITERI - Fanno parte di AEC 2020 gli atleti che, in relazione ai risultati ottenuti negli anni 2018 e 2019 ed in alcuni casi eccezionali per scelta tecnica, hanno i requisiti per primeggiare in campo internazionale. Potranno altresì essere inseriti in AEC, previa proposta del direttore tecnico Antonio La Torre, anche atleti che dovessero conseguire risultati di evidente rilevanza internazionale durante l’anno in corso. Per gli atleti appartenenti a questo elenco sarà previsto un supporto per le esigenze di allenamento, sia sotto l’aspetto tecnico, che medico-sanitario. Inoltre per questi atleti, nonché per i rispettivi tecnici personali, sarà previsto un supporto economico. Tutto ciò è subordinato all’accettazione del programma federale da parte dell’atleta, della sua società e del tecnico personale: il mancato rispetto del programma concordato con il direttore tecnico comporta la cancellazione dell’assistenza federale ivi compreso il supporto economico. PROGETTI SPECIALI - Naturalmente la Federazione non si limiterà ad assistere soltanto gli atleti AEC, ma sono in fase avanzata altre iniziative di supporto e sostegno ad atleti e atlete che - pur non avendo ottenuto i requisiti di acceso all’AEC - hanno tuttavia fornito consistenti prove di assoluto valore nel corso delle manifestazioni internazionali del 2019.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.