L'Italia sorride al termine del Grand Prix FIE di fioretto svoltosi ad Anaheim, alle porte di Los Angeles, e che ha visto in pedana fiorettisti e fiorettiste. Il sorriso azzurro arriva dalla gara maschile dove Andrea Cassarà e Damiano Rosatelli salgono sul podio, rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino. Se per Andrea Cassarà si tratta dell'ennesimo podio di una straordinaria carriera, per Damiano Rosatelli la gara di Anaheim rimarrà impressa nella memoria dato che quello californiano è il suo primo podio in una gara di Coppa del Mondo. A vincere è il padrone di casa, lo statunitense Race Imboden che, nella fase clou della gara, dapprima ferma in semifinale Damiano Rosatelli per 15-10 e poi, in finale, con lo stesso punteggio, supera Andrea Cassarà. Quest'ulimo sale sul secondo gradino del podio al termine di un percorso che l'ha visto esordire con il successo contro l'ungherese Daniel Dosa per 15-9, proseguendo poi con le vittorie contro lo statunitense Nick Itkin per 15-13 e contro lo spagnolo Carlos Llavador con lo stesso score. Ai quarti ed in semifinale l'azzurro ha affrontato e superato due portacolori di Hong Kong: dapprima Ka Long Cheung superato per 15-12 e poi Nicholas Choi, sconfitto col punteggio di 15-9. Damiano Rosatelli, dal canto suo, dopo aver superato brillantemente la fase preliminare nella giornata di venerdi, nel primo turno del tabellone principale ha vinto il derby azzurro contro Lorenzo Nista per 15-13, proseguendo poi vincendo il match contro il giapponese Saito col punteggio di 15-9. Agli ottavi di finale il tabellone ha previsto l'altro derby contro l'olimpionico azzurro Daniele Garozzo, superato per 15-11. Il giovane fiorettista laziale ai quarti ha poi incontrato e superato il russo Alexey Cheremisinov per 15-11, festeggiando la conquista del suo primo podio in carriera. Oltre a Daniele Garozzo, a fermarsi nel tabellone dei 16 è stato anche Alessio Foconi, stoppato dall'atleta di Hong Kong, Ka Long Cheung per 15-4. Quest'ultimo, nel turno dei 32 aveva eliminato l'altro azzurro, Guillaume Bianchi per 15-11. Stop nel tabellone dei 32 anche per Giorgio Avola, superato 15-7 dal russo Cheremisinov. Nel primo match di giornata, invece, ad uscire sconfitti sono stati Lorenzo Nista ed Edaordo Luperi, sconfitti nei derby rispettivamente contro Damiano Rosatelli per 15-13 e contro Giorgio Avola per 13-12, e Tommaso Marini, fermato dalla stoccata del 15-14 contro il padrone di casa, lo statunitense Miles Chamley-Watson. Erano usciti di scena nella fase preliminare Valerio Aspromonte, sconfitto 15-10 dal francese Tony Helissey, Alessandro Paroli, eliminato per mano del tedesco Andre Sanita per 15-12, e Francesco Ingargiola. Nel fioretto femminile l'Italia si ferma ai piedi del podio. La migliore delle azzurre è stata Camilla Mancini, sconfitta ai quarti di finale per 15-14 dalla giovane fiorettista tedesca Leonie Ebert. A vincere la gara è stata la russa Inna Deriglazova che, nel suo percorso di gara, aveva incontrato e fermato, nel turno delle 16, la brillante Claudia Borella con il punteggio di 15-7. Quest'ultima, nel turno precedente, si era aggiudicata il derby italiano contro Valentina De Costanzo per 15-11. A fermarsi nel turno delle 32, oltre alla De Costanzo, sono state anche Martina Sinigalia, sconfitta 15-8 dalla russa Yakovleva, Erica Cipressa, superata nel derby da Camilla Mancini per 15-12, e Chiara Cini, battuta 15-11 dall'altra russa Samsonova. Stop nel primo assalto di giornata invece per Alice Volpi, eliminata per 15-11 dalla canadese Ryan, e per Francesca Palumbo ed Elisabetta Bianchin, superate rispettivamente dalla sudcoreana Hong Seo In per 15-11 e dalla giapponese Kikuchi col punteggio di 15-12. Erano state eliminate nella fase preliminare invece Olga Rachele Calissi, superata 15-10 dall'israeliana Dvorkin, Elisa Vardaro, sconfitta dalla russa Yakovleva per 15-11, e Beatrice Monaco che ha subìto la stoccata del 15-14 dalla giapponese Abe.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.