Torino nel fine settimana sarà la capitale del fioretto mondiale. Da domani, infatti, nella città della Mole si disputerà il Grand Prix FIE di fioretto maschile e femminile, con 367 partecipanti, mentre lunedì è in programma la Coppa Europa per società di fioretto maschile. E’ il primo appuntamento della stagione con la gara a punteggio maggiorato a cui faranno seguito, per il fioretto, Long Beach negli Stati Uniti e Shanghai in Cina. Il Grand Prix FIE inizierà domani con la fase a gironi, i cui assalti si svolgeranno al SiSport a partire dalle 9.00. Sarà la giornata più intensa perché saranno coinvolti sia i fiorettisti che le fiorettiste, ad eccezione dei primi 16 del ranking mondiale di ciascuna specialità. L'esito della prima giornata determinerà il tabellone principale della gara di fioretto femminile, che scatterà sabato mattina al PalaRuffini alle 9.30, e di quella di fioretto maschile che invece vivrà la sua giornata clou domenica sempre dalle 9.30 al PalaRuffini. Sabato e domenica, le fasi finali sono in programma a partire dalle 17.00. Lunedì, infine, come oramai accade da tre anni, a Torino avrà il suo prologo la Coppa Europa per club. Al PalaRuffini si affronteranno le squadre di fioretto maschile che hanno vinto i titoli nazionali nei vari Paesi del vecchio Continente. L'Italia avrà una nutrita schiera di atleti in pedana. Tra questi anche due "ritorni": Daniele Garozzo e Carolina Erba. Il primo, dopo aver saltato i primi due appuntamenti della stagione per un problema di salute, ha scelto di esordire proprio nella tappa italiana del circuito mondiale, mentre la seconda vivrà per la prima l'emozione della pedana da quando è diventata mamma del piccolo Leone. Occhi puntati poi, nella gara maschile, su Alessio Foconi, vincitore lo scorso anno proprio sulle pedane di Torino, su Giorgio Avola, Andrea Cassarà, Edoardo Luperi, Lorenzo Nista e sulla folta schiera di giovani vogliosi di mettersi in mostra dinanzi al pubblico italiano. Nella gara femminile, tra le più attese vi sono Arianna Errigo ed Alice Volpi, così come Camilla Mancini, mentre sarà assente Martina Batini. Guiderà la delegazione azzurra il Commissario tecnico, Andrea Cipressa che potrà contare sull'apporto dei maestri Guido De Bartolomeo, Eugenio Migliore, Paolo Paoletti, Simone Piccini, Giovanna Trillini e Fabrizio Villa. Questi gli azzurri in gara: Fioretto maschile Valerio Aspromonte, Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Andrea Cassarà, Tommaso Chiappelli, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Alessio Foconi, Piero Franco, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Tommaso Lari, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Lorenzo Nista, Alessandro Paroli, Matteo Claudio Resegotti, Damiano Rosatelli, Francesco Trani Fioretto femminile Elisabetta Bianchin, Claudia Borella, Olga Rachele Calissi, Chiara Cini, Erica Cipressa, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo, Carolina Erba, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Camilla Rivano, Serena Rosini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini, Serena Teo, Elisa Vardaro, Alice Volpi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.