L’attesa è finita e il direttivo dell'Atletica Settimese si appresta a concludere in maniera trionfale il progetto educativo “Corri, salta e lancia con la Settimese”, avviato dopo le festività pasquali e dedicato ai bambini delle scuole elementari della città. Domani, mercoledi 27 maggio, il centro Sisport di via Regio Parco sarà lo scenario della grande festa organizzata dal sodalizio podistico che vedrà la partecipazione di oltre 700 bambini delle classi terze, quarte e quinte, i quali hanno preso parte in maniera attiva al progetto che ha riscosso enorme successo tra gli istituti scolastici Giacosa, Vivaldi, Roncalli, Niccoli, Martiri, Morante, Rodari e Andersen. Responsabile del progetto e referente per le scuole è stato Francesco Tallarico, tecnico della Settimese nonché insegnate di educazione fisica presso l'istituto Avogadro di Torino, che ha curato tutte le fasi dell’iniziativa ultimando, insieme agli altri tecnici e ai dirigenti societari, i preparativi della festa finale. La giornata conclusiva dell’iniziativa “Corri, salta e lancia con la Settimese” comincerà a partire dalle ore 9.00, quando alla Sisport si riverseranno tutti i partecipanti che sfileranno suddivisi per classi ed istituti, dando vita ad una vera e propria parata sulla pista di atletica. Tutti i bambini si cimenteranno poi in 3 prove - non competitive - al termine delle quali ogni partecipante riceverà un premio. I bambini delle classi 3° e 4° si cimenteranno nel lancio del vortex (attrezzo da lancio propedeutico per il tiro del giavellotto, fatto di plastica e spugna e simile ad un missile), nei 60 metri piani e in un percorso di abilità, mentre i bambini delle 5° saranno impegnati nel lancio della palla medica da 2 kg, nei 60 mt piani e nel salto in lungo. Al termine delle prove a tutti i bambini verrà offerto ristoro fino alla conclusione della festa, intorno alle ore 12.00. Il progetto “Corri, salta e lancia con la Settimese” nasce con l’obiettivo di far conoscere i fondamentali dell’atletica ai bambini, spesso inconsapevoli del fascino di un insieme di discipline alla base di ogni sport, ma che non godono di una cassa di risonanza simile ad altre. Tra le finalità vi è principalmente quella di fornire ai più piccoli gli stimoli necessari per combattere la sedentarietà e l’obesità infantile, attraverso le basi delle 3 principali discipline dell’atletica leggera (la corsa, il salto ed il lancio), molto spesso ignorate dai più piccoli. Colpa anche dell’istruzione che non concede molto spazio all’educazione fisica, in particolare nell’offerta formativa delle scuole primarie. Nelle ultime settimane l’iniziativa dell’Atletica Settimese è stata inserita con entusiasmo all’interno dell’attività curriculare; ogni classe ha affrontato due lezioni di 60 minuti l’una, alla presenza di personale qualificato dell’Atletica Piemonte (sodalizio col quale l’Atletica Settimese collabora a stretto contatto e al quale si affida per la crescita dei propri ragazzi di maggior talento). Il progetto “Corri, salta e lancia con la Settimese” si è svolto all’interno delle palestre scolastiche, ma grazie alla festa finale di domani mattina i bambini avranno finalmente l’opportunità di entrare - forse per la prima volta nella loro vita - all’interno di un vero e proprio impianto di atletica leggera e testare sul campo quanto imparato durante le lezioni.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.