Cerca

SETTIMO TORINESE. QUANDO C'ERA BERLINGUER

SETTIMO TORINESE. QUANDO C'ERA BERLINGUER

La locandina del film

Quelli che hanno la mia età se lo ricordano bene, Enrico Berlinguer. Ci appariva serio, credevamo triste, una volta però, intervistato in televisione da Minoli, ce lo disse chiaramente che, triste, non lo era per niente. Era timido. Quando il Segretario compariva in televisione stavamo a casa ad ascoltarlo. Portava la cravatta, era sempre composto, parlava con una leggera inflessione sarda, sapeva quello che diceva, era onesto e coraggioso. Ha scritto la storia, era a capo di un partito comunista che con lui venne votato da un italiano su tre, non aveva una vocazione minoritaria, voleva portare il suo partito alla guida del paese, assunse posizioni fortemente critiche nei confronti delle politiche dell’Urss. Lottò per accreditarsi come forza alternativa alla Dc e nel farlo affrontò l’ostilità del suo stesso apparato. La storia non consentì a Berlinguer di portare a termine il suo progetto, il sequestro Moro ne modificò il corso. Enrico fu un uomo del cambiamento, il giorno dei funerali si concluse una fase della storia italiana. Morirà anche il Pci, di lì a poco, ma non nell’ignominia toccata agli altri partiti, riuscirà a trasformarsi in un grande forza riformista, questo è stato il lascito di Berlinguer. Sono andato a risentire Venditti  cantare: Enrico, se tu ci fossi ancora/Ci basterebbe un sorriso/Per un abbraccio di un’ora…. Chissà come saremmo oggi se il sogno di Enrico si fosse avverato. Andiamo al cinema a vedere il racconto che, di lui, ci fa Veltroni.   Quando c’era Berlinguer. Regia di Walter Veltroni. Al Cinema Petrarca di via Petrarca, 7 a Settimo Torinese. Martedì 10 giugno, alle 21. Ingresso ad offerta libera, bisogna prenotarsi allo 011 800 3585.   g.fina.g@gmail.com  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori