AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2022 - 17:38
L’associazione Vita Tre Cigliano-Moncrivello organizza per sabato 22 ottobre una gita per visitare il Castello della Manta di Saluzzo, eretto nel XIII secolo come avamposto militare e successivamente trasformato nel ‘400 in un edificio ricco di punti di interesse storico, come la fontana della giovinezza e importanti affreschi dedicati alla Passione di Cristo.
La partenza è prevista alle 8.15 da Cigliano sotto l’Ala, con arrivo al castello alle 10. La visita guidata inizierà invece alle 10.30. Al termine della visita sarà possibile pranzare al ristorante “La Piola del Barbun”, poco distante dal castello; il menù comprenderà mocetta di maiale con miele e castagne, risotto salsiccia e barbera, stinco di maiale al forno con patate e salame al cioccolato. Si ripartirà poi alle 15, con arrivo a Cigliano alle 18.30. Durante il tragitto è inoltre prevista una sosta a Pinerolo per visitare lo spaccio di Galup, dove sarà possibile acquistare prodotti dolciari.
Il presidente di Vita Tre Cigliano-Moncrivello, Agostino Pino, è soddisfatto del numero di adesioni: «Abbiamo già circa 40 prenotazioni, e le adesioni sono ancora aperte». Il costo della gita è di 60 euro compreso il pranzo, e 35 euro senza pranzo. Le prenotazioni si chiudono oggi, martedì 18 ottobre, presso la sede di Vita Tre a Cigliano, oppure chiamando i numeri 347.0348390 (Fulvia) o 339.6630103 (Mariella).
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.