AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Settembre 2022 - 11:17
Gaia Matulli
Portare la cultura e creare nuove comunità in spazi naturali non convenzionali con l’obiettivo di far conoscere e (ri)vivere le aree interne e montane del Canavese, nel rispetto della natura e con un’attenzione all’impatto ambientale. Questa è la mission di “Apolide Drops”, un format nato dall’esperienza dell’omonimo Festival che dal 2003 unisce musica, cultura, libri, sport, spettacoli e camping nell’Area Naturalistica delle Pianezze di Vialfrè.
Dopo il successo del primo appuntamento del 26 giugno a Pian Del Lupo, domenica 25 settembre, a partire dalle 14 Apolide Drops approderà a Cima Bossola, nel comune di Rueglio (To) – con un programma che prevede la presentazione del libro “La Bambina Sputafuoco”, romanzo d’esordio della giovane canavesana Giulia Binando Melis, lo spettacolo circense “Hit my Heart” di Gaia Matulli e la performance live del cantautore torinese Fusaro.
APOLIDE Drops, promosso e ideato da To Locals – ente che organizza da sempre APOLIDE Festival – vuole portare la cultura e le persone ad appropriarsi di spazi naturali che abitualmente non vengono utilizzati per la fruizione di contenuti culturali e, al tempo stesso, sono accessibili ed emblematici per il territorio, ampliando e destagionalizzando così l’esperienza di APOLIDE Festival negli altri mesi.
L’obiettivo della manifestazione è soprattutto quello di organizzare eventi rispettando la natura dei luoghi e dell’ecosistema montano, riducendo al minimo l’impatto e i consumi. Per questo To Locals si avvale di Buskercase, una struttura modulare – ideata da un team di ingegneri del Politecnico di Torino che amplifica il suono e crea scenografia senza bisogno di corrente elettrica e collabora con HWP, start-up innovativa di Torino che utilizza gruppi elettrogeni a idrogeno. Durante il primo appuntamento di APOLIDE Drops, ad esempio, sono stati erogati 1,5 kWh (per 4 ore complessive di evento) producendo 0 grammi di CO2.
L’evento si svolgerà inoltre a Cima Bossola, in un territorio colpito ad aprile 2022 da un vasto incendio boschivo, e in concomitanza con la riapertura del rifugio Cima Bossola.
Il programma della giornata:
GIULIA BINANDO MELIS presenta “La Bambina Sputafuoco”
La giovane scrittrice canavesana Giulia Binando Melis, classe 1994, presenta il suo primo romanzo, pubblicato da Garzanti nel 2022. Il libro, che nasce dall’esperienza dell’autrice, racconta di come il potere dell’immaginazione e l’amicizia possano contribuire a tirarci sempre fuori dai guai.
Gaia Matulli in “Hit my Heart”
Clownessa, giocoliera, ballerina e artista circense, Gaia Matulli, in arte “Gaia Ma” porta in scena uno spettacolo che unisce comicità, giocoleria e acrobazie per parlare di amore e romanticismo.
FUSARO live in “Residenze dal Vivo”
Il giovane cantautore torinese, vincitore nel 2021 del premio Nuovo Imaie di Special Stage e tra i 40 finalisti di Sanremo Giovani 2022 si esibirà in concerto con il repertorio che lo ha visto, questa estate, come musicista residente a Firenze, Milano, Bologna e Roma.
La prima edizione di APOLIDE Drops – organizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, con il supporto di Canavese Case e AEG e alla partnership con Adabin, Buskercase, HWP, Dunter, Housedada e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e del Gal Valli del Canavese - si concluderà domenica 9 ottobre ai Musrai, piccola borgata nei pressi di Alpette.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.