Raccontare il Castello di Agliè attraverso il fumetto, inventandosi storie ambientate nelle splendide sale del palazzo ducale. Una “guida” adatta a tutti i visitatori, grandi e piccini. Nasce così la graphic novel “I Castelli di Agliè e Moncalieri. I segreti di una grande nobiltà. Le collezioni”, secondo lavoro a quattro mani ideato e realizzato da Annamaria Aimone, storica dell’arte e Debora Grazio grafica ed illustratrice. Entrambe ex alunne dell’Istituto d’Arte Felice Faccio di Castellamonte, le autrici sono state spinte da una comune idea di “valorizzare in modo alternativo ma comprensibile il territorio e le sue dimore storiche”. “Le collezioni” è il secondo volume della trilogia dedicata alle vicende di casa Savoia e delle loro residenze. Il racconto si ricollega al primo volume “Un incontro inaspettato”, mantenendo come protagonisti quattro adolescenti alladiesi alle prese con la storia e i suoi personaggi importanti. In questa seconda opera la storia si snoda tra il Castello Ducale di Agliè e il Real Castello di Moncalieri. Martina, Greta, Andrea e Matteo, in gita scolastica, fanno la conoscenza di Re Carlo Felice e della sua consorte Maria Cristina di Borbone. Questi due personaggi, tra storia e leggenda, li accompagneranno alla scoperta di un patrimonio artistico inestimabile sullo sfondo di avvincenti avvenimenti storici. La graphic novel si basa su un lavoro di complessa ricerca nei testi storici. Annamaria Aimone si è occupata di una prima selezione, che è stata poi successivamente elaborata da Debora Grazio per farne una sceneggiatura adatta per essere tradotta in strisce di fumetto. Un lavoro di testa e mani. E se per il primo volume la realizzazione delle tavole è stata esclusivamente manuale, con l’uso di acrilici, pantoni e matite, in questo secondo volume le tavole sono state elaborate dall’illustratrice Debora Grazio digitalmente con l’utilizzo della tavoletta grafica, che risulta essere un vero e proprio album da disegno tecnologico e moderno. Anche in questo caso le tavole si arricchiscono di fotografie scattate all’interno delle dimore da due fotografi professionisti Enrico De Palo e Marcello Tortorella. Hanno inoltre collaborato per l’impaginazione e il lettering gli alunni della Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.