Cerca

Evento

Dalla luna ai picnic, dalle stelle ai castelli: l’estate FAI in Piemonte si accende di bellezza

A Masino, Manta e Magnano serate speciali tra arte, natura, astronomia e cultura con le Sere FAI d’Estate 2025

Dalla luna ai picnic

Dalla luna ai picnic, dalle stelle ai castelli: l’estate FAI in Piemonte si accende di bellezza

Dettagli evento

Passeggiate sotto la luna piena, picnic nei parchi storici, osservazioni astronomiche e visite serali a lume di lanterna: l’estate piemontese si veste di meraviglia grazie alle Sere FAI d’Estate 2025, il programma promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano che da fine giugno a inizio settembre propone quasi 400 eventi in 30 Beni distribuiti in tutta Italia. Il Piemonte partecipa con tre gioielli del suo patrimonio culturale e paesaggistico: il Castello della Manta (CN), il Castello e Parco di Masino (Caravino, TO) e Villa Flecchia (Magnano, BI), protagonisti di un calendario di iniziative serali che unisce arte, natura e scoperta.

Il progetto, parte di un’azione nazionale per valorizzare i beni FAI anche in orario serale, è pensato per offrire esperienze di visita emozionali e fuori dall’ordinario, nel momento più suggestivo della giornata: dal tramonto a mezzanotte. Le “Sere FAI d’Estate” nel 2025 avranno come filo conduttore la relazione tra territorio, cielo e memoria, con appuntamenti che coniugano cultura, ambiente e convivialità. Partner dell’iniziativa sono Rai, Ferrarelle, Pirelli, BRT e Delicius.

Castello della Manta – Manta (CN)

La fortezza medievale ai piedi del Monviso propone un calendario ricchissimo, tra camminate notturne e serate sotto le stelle.

Il ciclo “Vie di natura e cultura” (10 luglio, 9 agosto, 6 settembre) invita i partecipanti a passeggiare con la luna piena lungo i sentieri collinari della Riserva della Biosfera MaB UNESCO. Le camminate, accompagnate da guide ambientali, partono alle 21. Prima dell’escursione è possibile gustare un aperitivo o prenotare un cestino da picnic (prenotazioni: faimanta@fondoambiente.it).

Tutti i venerdì estivi, dal 27 giugno al 29 agosto, il castello apre in notturna per picnic al tramonto e visite guidate con lanterne: dalle 19.30 alle 21 si cena sul prato, poi si esplorano le sale affrescate con la luce della sera.

Imperdibile la tre giorni “Astronomi per una notte” (10, 11, 12 agosto), con osservazione guidata delle stelle cadenti da parte dell’astrofilo Davide Bertinetto. Anche qui, possibilità di picnic su prenotazione.

Castello e Parco di Masino – Caravino (TO)

Lo storico maniero immerso nel paesaggio morenico della Serra d’Ivrea propone due serate speciali (11 luglio e 2 agosto) dedicate alla luna. I visitatori potranno accedere liberamente al castello e poi seguire, nel parco, una passeggiata guidata al chiaro di luna condotta dal naturalista Roberto Brogliatti, che racconterà i miti e i simboli legati al nostro satellite. Atmosfere silenziose, natura incontaminata e un dialogo poetico tra scienza e leggenda accompagneranno la serata.

Villa Flecchia – Magnano (BI)

Nel cuore del Canavese, Villa Flecchia apre le porte con visite inedite al tramonto per ammirare la sua straordinaria collezione di dipinti di paesaggio dell’Ottocento piemontese, immersa nel verde e nel silenzio del borgo di Magnano. Le serate, ancora in fase di definizione, proporranno visite guidate, racconti d’arte e momenti conviviali all’aria aperta, valorizzando anche i prodotti del territorio.

Un’estate che unisce cielo e terra

Le Sere FAI d’Estate sono pensate non solo per promuovere la bellezza dei luoghi, ma per avvicinare il pubblico a un modo nuovo di vivere il patrimonio, più intimo e sensoriale. L’esperienza serale offre un punto di vista differente, in cui la luce, il silenzio e i profumi della sera trasformano i luoghi in teatri della memoria e della meraviglia.

Tutti gli eventi sono prenotabili online sul sito www.serefai.it, dove è disponibile anche il calendario completo degli appuntamenti. Ogni serata è accessibile a un pubblico vasto e diversificato: sono previsti biglietti ridotti per studenti, famiglie e iscritti FAI, con ingresso gratuito per bambini sotto i 5 anni e condizioni agevolate per residenti, persone con disabilità e accompagnatori.

In un’estate sempre più segnata dall’esigenza di ritrovare spazi di bellezza e riflessione, il FAI propone un’alternativa culturale e immersiva, tra castelli, colline e cieli stellati.

  Passeggiate tra i boschi, lanterne, affreschi e stelle cadenti: quest’estate le serate più belle si vivono con il FAI. Prenota su www.serefai.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori