AGGIORNAMENTI
Cerca
Sagre
15 Novembre 2024 - 09:39
Dettagli evento
Data di inizio 16.11.2024 - 00:00
Data di fine 17.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Settimo Torinese si prepara ad accogliere, il 16 e 17 novembre, la 175ª edizione della Fera dij Còj, una delle manifestazioni più amate e longeve del territorio piemontese. Nata nel lontano 1848, questa storica fiera celebra il cavolo, prodotto simbolo dell’agricoltura locale, e trasforma le vie cittadine in un coloratissimo teatro di tradizioni, sapori e cultura.
Un programma ricco e variegato
L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 16 novembre alle ore 10:00 in Piazza Vittorio Veneto, con il consueto taglio del nastro accompagnato dalle note del Corpo Musicale Città di Settimo Torinese. Da quel momento, le vie del centro saranno animate da oltre 150 espositori, tra agricoltori, artigiani e produttori locali, che offriranno ai visitatori il meglio delle eccellenze del territorio.
Piazza della Libertà si trasformerà nella "Piazza dei Sapori", dove sarà possibile degustare piatti tipici come agnolotti al burro e salvia, zuppa di cavoli, polenta con lardo o toma, e le immancabili frittelle di mele. Per i più curiosi, lo street food proporrà prelibatezze di ogni tipo, dalla farinata al lampredotto, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Arte, cultura e attività per tutti
Non solo enogastronomia: la Fera dij Còj è anche un’occasione per immergersi nella cultura. La Torre Medievale ospiterà la mostra "Nel segno dell'acqua. La Torre e la Città", mentre l’Ecomuseo del Freidano proporrà visite guidate e attività per i più piccoli, come il laboratorio "Domenicando CHE CAVOLO!". Per gli amanti dell’arte contemporanea, gli artisti Riccardo DISE e Paola Buzzi realizzeranno opere di street art in via Italia.
La fiera non dimentica gli amici a quattro zampe: domenica 17, in Piazza Vittorio Veneto, sarà possibile ammirare una passeggiata con i cavalli a cura della scuderia Lo Sperone di Gassino.
Un evento per tutte le età
La Fera dij Còj è pensata per coinvolgere grandi e piccoli, offrendo un ventaglio di attività che spaziano dai mercatini del fai da te in Piazza Campidoglio ai laboratori didattici per bambini. Gli amanti del turismo en plein air potranno partecipare al raduno camperistico "Cavolo che Fiera!", un’iniziativa che richiama appassionati da tutta Italia.
Non solo tradizione
Ma la fiera è anche un momento di riflessione sulle eccellenze locali e sull'importanza di preservare la biodiversità. Il cavolo, protagonista indiscusso dell’evento, diventa simbolo di un’agricoltura sostenibile, capace di unire passato e futuro.
Programma dettagliato:
Sabato 16 novembre:
Ore 10:00: Inaugurazione ufficiale della fiera in Piazza Vittorio Veneto, accompagnata dal Corpo Musicale Città di Settimo Torinese.
Dalle 10:00 alle 19:00:
Dalle 12:00: "Sapori della Tradizione" in Piazza della Libertà, con stand gastronomici che propongono:
Dalle 15:00 alle 18:00: Performance di street art dell'artista Riccardo DISE e Paola Buzzi in Via Italia 64.
Domenica 17 novembre:
Dalle 10:00 alle 19:00:
Dalle 15:00 alle 18:00: Performance di street art dell'artista Riccardo DISE e Paola Buzzi in Via Italia 64.
Eventi collaterali:
Venerdì 15 novembre:
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre:
Domenica 17 novembre:
Sabato 16 e domenica 17 novembre:
Per tutto il periodo della fiera:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.