Cerca

Sagre

Fera dij Còj 2024: Settimo Torinese celebra la tradizione tra cavoli, sapori e arte

La "Fera dij Còj" 2024 si terrà a Settimo Torinese il 16 e 17 novembre. Questa storica fiera, istituita nel 1848, celebra il cavolo, prodotto tipico locale

Fera dij Còj 2024: Settimo Torinese celebra la tradizione tra cavoli, sapori e arte

Dettagli evento

Settimo Torinese si prepara ad accogliere, il 16 e 17 novembre, la 175ª edizione della Fera dij Còj, una delle manifestazioni più amate e longeve del territorio piemontese. Nata nel lontano 1848, questa storica fiera celebra il cavolo, prodotto simbolo dell’agricoltura locale, e trasforma le vie cittadine in un coloratissimo teatro di tradizioni, sapori e cultura.

Un programma ricco e variegato

L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 16 novembre alle ore 10:00 in Piazza Vittorio Veneto, con il consueto taglio del nastro accompagnato dalle note del Corpo Musicale Città di Settimo Torinese. Da quel momento, le vie del centro saranno animate da oltre 150 espositori, tra agricoltori, artigiani e produttori locali, che offriranno ai visitatori il meglio delle eccellenze del territorio.

Piazza della Libertà si trasformerà nella "Piazza dei Sapori", dove sarà possibile degustare piatti tipici come agnolotti al burro e salvia, zuppa di cavoli, polenta con lardo o toma, e le immancabili frittelle di mele. Per i più curiosi, lo street food proporrà prelibatezze di ogni tipo, dalla farinata al lampredotto, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.

Arte, cultura e attività per tutti

Non solo enogastronomia: la Fera dij Còj è anche un’occasione per immergersi nella cultura. La Torre Medievale ospiterà la mostra "Nel segno dell'acqua. La Torre e la Città", mentre l’Ecomuseo del Freidano proporrà visite guidate e attività per i più piccoli, come il laboratorio "Domenicando CHE CAVOLO!". Per gli amanti dell’arte contemporanea, gli artisti Riccardo DISE e Paola Buzzi realizzeranno opere di street art in via Italia.

La fiera non dimentica gli amici a quattro zampe: domenica 17, in Piazza Vittorio Veneto, sarà possibile ammirare una passeggiata con i cavalli a cura della scuderia Lo Sperone di Gassino.

Un evento per tutte le età

La Fera dij Còj è pensata per coinvolgere grandi e piccoli, offrendo un ventaglio di attività che spaziano dai mercatini del fai da te in Piazza Campidoglio ai laboratori didattici per bambini. Gli amanti del turismo en plein air potranno partecipare al raduno camperistico "Cavolo che Fiera!", un’iniziativa che richiama appassionati da tutta Italia.

Non solo tradizione

Ma la fiera è anche un momento di riflessione sulle eccellenze locali e sull'importanza di preservare la biodiversità. Il cavolo, protagonista indiscusso dell’evento, diventa simbolo di un’agricoltura sostenibile, capace di unire passato e futuro.

Programma dettagliato:

Sabato 16 novembre:

  • Ore 10:00: Inaugurazione ufficiale della fiera in Piazza Vittorio Veneto, accompagnata dal Corpo Musicale Città di Settimo Torinese.

  • Dalle 10:00 alle 19:00:

    • Mercato Ortofloro Frutticolo in Piazza della Libertà, con esposizione di prodotti agricoli locali.
    • Mercato delle Specialità Alimentari in Piazza Vittorio Veneto e Via Castiglione, con stand gastronomici.
    • Street Food in Via Castiglione, offrendo cibi di strada come farinata cotta in forno a legna, lampredotto toscano, panini, polenta, pesce fritto, arrosticini, dolci e birra alla spina.
  • Dalle 12:00: "Sapori della Tradizione" in Piazza della Libertà, con stand gastronomici che propongono:

    • Agnolotti al burro e salvia.
    • Zuppa di cavoli e zuppa di fagioli.
    • Panino con salamella e crauti.
    • Polenta "brusatà" con lardo o toma.
    • "Pes Còj" (involtini di cavolo della tradizione piemontese).
    • Frittelle di mele.
  • Dalle 15:00 alle 18:00: Performance di street art dell'artista Riccardo DISE e Paola Buzzi in Via Italia 64.

Domenica 17 novembre:

  • Dalle 10:00 alle 19:00:

    • Passeggiata con i cavalli a cura della scuderia Lo Sperone di Bussolino di Gassino, in Piazza Vittorio Veneto.
    • "Cavolo che VIA": stand delle associazioni locali e dei circoli didattici settimesi in Via Roma.
    • Mercato Tradizionale in Via Torino.
    • Hobby Creativo: mercatino dedicato alle opere del proprio ingegno in Piazza Campidoglio.
  • Dalle 15:00 alle 18:00: Performance di street art dell'artista Riccardo DISE e Paola Buzzi in Via Italia 64.

Eventi collaterali:

  • Venerdì 15 novembre:

    • Ore 20:00: "Aspettando la Fera dij Còj 2024" presso il Centro Luigi Bosio (Via Galileo Ferraris 37), con merenda sinoira seguita dalla commedia dialettale "L'anguila al brusc" a cura della Compagnia teatrale Tre di Picche. Serata a offerta libera e su prenotazione; il ricavato sarà devoluto al Progetto Il Ponte – Cooperativa Il Margine SCS. Prenotazioni: centrodistudisettimesi@gmail.com o WhatsApp 3351821000 / 3466681142.
  • Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre:

    • Ore 15:30: Visita guidata alla mostra "Le ruote del pane" e al museo etnografico presso l'Ecomuseo del Freidano (Via Ariosto 36 bis). Mostra a cura di AIAMS in collaborazione con la Sezione Piemontese e l’Ecomuseo del Freidano.
    • Ore 16:00: Visita guidata alla mostra "Silent Book – Grandi libri senza parole", un viaggio tra immagini e colori in assenza di parole, curata e prodotta da Carthusia Edizioni. Visite guidate incluse nel biglietto d'ingresso: €5 intero, €3 ridotto; gratuito con tessera musei.
  • Domenica 17 novembre:

    • Ore 15:30: "Domenicando CHE CAVOLO!" all'Ecomuseo del Freidano, attività gratuita per bambini dai 6 ai 10 anni; prenotazione obbligatoria.
  • Sabato 16 e domenica 17 novembre:

    • Visita guidata alla mostra "Nel segno dell'acqua. La Torre e la città" presso la Torre Medievale di Settimo Torinese (Piazza Vittorio Veneto). Biglietto d'ingresso: €5 intero, €3 ridotto; gratuito con tessera musei.
  • Per tutto il periodo della fiera:

    • Raduno Camperistico "Cavolo che Fiera!" in Piazza Freidano, a cura del Camper Club "La Granda" sezione Alpi.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori