Cerca

Rivara

Il Canavese abbraccia il futuro digitale con un corso di "Digitale facile" per tutti

Scopri come partecipare...

il corso si terrà a Rivara

il corso si terrà a Rivara

Dettagli evento

A Rivara, si sta per aprire una nuova porta verso il futuro digitale con il progetto "SOS Tecnologia" e il suo corso "Digitale Facile". Un'iniziativa che promette di rendere l'informatica accessibile a tutti, grazie a un approccio semplice e guidato. Ma cosa significa veramente portare la tecnologia a portata di mano? E perché è così importante oggi?

Il progetto "SOS Tecnologia", finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma NextGenerationEU, rappresenta un passo significativo verso l'alfabetizzazione digitale. L'evento si terrà giovedì 14 novembre presso Villa Ogliani, situata in Corso C. Ogliani 9, dalle ore 10:00 alle 12:00. Un'occasione imperdibile per chiunque desideri avvicinarsi al mondo del digitale in modo pratico e concreto.

In un mondo sempre più connesso, l'alfabetizzazione digitale è diventata una necessità fondamentale. Come sottolinea Marisa Basolo, assessore della giunta comunale guidata da Maurizio Giacoletto, "l’alfabetizzazione digitale è una delle sfide fondamentali che il Piemonte sta affrontando". Progetti come "SOS Tecnologia" non solo offrono formazione accessibile, ma aiutano anche i cittadini a diventare più autonomi nelle operazioni digitali quotidiane.

Marisa Basolo, assessore della giunta Giacoletto



Il corso "Digitale Facile" è stato progettato per offrire un supporto pratico e concreto. I partecipanti avranno l'opportunità di imparare ad usare lo smartphone, ottenere lo SPID, e conoscere applicazioni utili come Salute Piemonte. L'evento è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare entro il 12 novembre al numero 3201360431. Ai partecipanti è richiesto di portare il proprio cellulare per un'esperienza pratica ed estremamente utile.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità preziosa per chiunque desideri imparare e migliorare le proprie competenze digitali. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, la formazione diventa accessibile a tutti, contribuendo a ridurre il divario digitale. Ma perché fermarsi qui?

Questo progetto potrebbe essere solo l'inizio di un percorso più ampio verso una società più inclusiva e tecnologicamente avanzata.

La collaborazione tra istituzioni è stata fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Come evidenziato da Marisa Basolo, "grazie alla collaborazione tra istituzioni siamo in grado di portare formazione accessibile a tutti". Questo tipo di iniziative dimostra come le istituzioni possano giocare un ruolo cruciale nel promuovere l'alfabetizzazione digitale e nel supportare i cittadini nel loro percorso di apprendimento.

Partecipare a "Digitale Facile" significa non solo acquisire nuove competenze, ma anche diventare più autonomi nelle operazioni digitali di tutti i giorni. In un'epoca in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della nostra vita, essere in grado di navigare nel mondo digitale è essenziale. Questo corso offre gli strumenti necessari per farlo, in un ambiente accogliente e supportivo.

L'evento è aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Per garantire la propria partecipazione, è necessario prenotare entro il 12 novembre. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo corso innovativo e di entrare a far parte di una comunità sempre più connessa e informata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori