Cerca

Eventi

Il mondo invisibile di Enrico Pelissero prende vita: un viaggio tattile nell'arte

Scopri la mostra “Organika, Percezioni di un Linguaggio Universale” a Ciriè: un'esperienza che unisce tatto e creatività, pensata per tutti

Mostra tattile dell'artista Enrico Pelissero

Mostra tattile dell'artista Enrico Pelissero

Dettagli evento

Un viaggio sensoriale che unisce arte e tatto sarà inaugurato sabato 19 ottobre, alle ore 18, presso la chiesa barocca dello Spirito Santo a Ciriè, in via Vittorio Emanuele 14. La mostra "Organika, Percezioni di un Linguaggio Universale", firmata dall'artista Enrico Pelissero, promette di offrire un'esperienza unica per tutti, ma particolarmente per i non vedenti.

Realizzata dall'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (Apri) Odv, la mostra ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla tematica della disabilità visiva. Come spiega l’artista: “Il buio mi ha sfiorato per un brutto episodio accaduto nell'infanzia. A 8 anni, ho subito un grave trauma che mi ha portato quasi alla cecità da un occhio, fino al trapianto di cornea a 16 anni. Il terrore del rigetto mi ha segnato profondamente, rendendomi particolarmente attento a evitare traumi. La paura di ripiombare nel buio mi ha perseguitato per tutta l'adolescenza.”

La mostra, curata dalla critica d'arte Carla Bertone, sarà aperta gratuitamente al pubblico nei giorni 20, 26, 27 ottobre e 2, 3, 9, 10 novembre, dalle ore 16 alle 20. Durante queste giornate, i volontari dell’Apri Odv accompagneranno i visitatori lungo un percorso tattile, offrendo una mascherina o occhiali oscurati per vivere l'arte con un diverso punto di vista.

Tra le opere esposte, spicca La Culla Altare che sorregge l’essere, un bambino avvolto nella sua stessa placenta, simbolo di connessione con mondi invisibili. Le opere distopiche di Pelissero, ambientate in un futuro oppressivo e privo di libertà, si alternano a sculture organiche ispirate alla natura e alla tutela del pianeta.

“Le mie sculture invisibili”, continua l'artista, “sapranno trasmettere emozioni a chi le tocca, permettendo al pubblico di immergersi in mondi suggestivi.”

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Apri Odv al numero 340.0989078 o via email all’indirizzo contabilita@ipovedenti.it.

Un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare l'arte attraverso una prospettiva sensoriale inedita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori