AGGIORNAMENTI
Cerca
Volpiano
13 Giugno 2024 - 21:28
Dettagli evento
Data di inizio 15.06.2024 - 21:00
Data di fine 16.06.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 15 giugno, alle ore 21, la Chiesa della Confraternita dell'Immacolata di Volpiano ospiterà un concerto d'organo che si preannuncia come un vero e proprio evento musicale.
Protagonista della serata sarà il maestro Massimo Gabba, docente di Organo al Conservatorio di Musica "Guido Cantelli" di Novara, che si esibirà accompagnato dai giovani percussionisti della Filarmonica Volpianese, composta da un nutrito gruppo di appassionati, mossi dalla volontà di preservare la tradizione musicale locale. La serata, ad ingresso libero, è promossa dal Comune di Volpiano con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
Obiettivo dell'evento: valorizzare l'antico organo presente nella Chiesa, uno strumento di grande pregio costruito da Felice Bossi nel 1856, che rappresenta un'importante testimonianza storica e artistica, culturale e musicale. Questo strumento si configura come un piccolo gioiello per Volpiano e racchiude in sé un valore inestimabile.
Il programma del concerto, dal titolo "Fuochi d'artificio", prevede l'esecuzione di composizioni appartenenti al filone "bandistico-teatrale" di autori quali Giovanni D'Andrea, Giovanni Quirici, Giovanni Simone Mayr e Carlo Bodro. La serata si concluderà con tre grandi suonate di Felice Geremia Piazzano, compositore e direttore della Cappella Musicale Eusebiana della Cattedrale di Vercelli tra la fine del XIX secolo e i primi del XX.
Un'occasione imperdibile per gli amanti della musica e per tutti coloro che desiderano scoprire un vero e proprio gioiello del patrimonio musicale locale. L'invito è rivolto a tutti, grandi e piccini, per un'esperienza unica all'insegna della cultura e della bellezza.
Oltre al concerto, durante la serata sarà possibile ammirare l’elaborata struttura dell'antico organo costruito da Felice Bossi e conoscerne la storia. Un'occasione per approfondire la conoscenza di questo strumento prezioso e del suo ruolo nella tradizione musicale italiana
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.