AGGIORNAMENTI
Cerca
Dibattito
03 Dicembre 2023 - 17:42
Dettagli evento
Data di inizio 11.12.2023 - 21:00
Data di fine 17.12.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Lunedì 11 dicembre 2023, in presenza a Ivrea presso la Facoltà d'Infermieristica di Via Montenavale, oppure online su piattaforma Zoom (previa iscrizione) e in diretta streaming su YouTube, canale ForumDemocratico, incontro con Marinella Perroni, biblista e teologa, fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, già docente stabile di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. In collaborazione con la Chiesa Valdese di Ivrea e l'Azione Cattolica di Ivrea DONNE E TRADIZIONI CRISTIANE: SUPERATO IL PATRIARCATO? |
|
Dalla fine del XIX secolo fino a oggi, diversi femminismi, hanno contribuito a portare alla luce la profonda disparità a cui numerose asimmetrie sia sociali che religiose hanno condannato le donne di tutte le società e culture. Non escluse quelle di tradizione cristiana. Poiché, però, lo sviluppo delle scienze sociali ha poi determinato una vera e propria “rivoluzione copernicana” delle convinzioni antropologiche e sociali, nessuna tradizione religiosa poteva restare estranea a questa lenta ma profonda e inesorabile trasformazione della visione dell’umano. In particolare per quanto riguarda la tradizione cristiano-cattolica, l’accesso delle donne agli studi teologici e al ministero dell’insegnamento teologico ha comportato un decisivo ripensamento in chiave di genere delle fonti scritturistiche e, soprattutto, della loro lunga tradizione interpretativa patriarcale che tanto ha influenzato la vita delle chiese e continua a pesare ancora oggi su una recezione del testo biblico libera da pregiudizi e stereotipi che condannano le donne alla marginalità. La rilettura attuale del messaggio originale cristiano ha comportato la recezione della problematica di genere elaborata dalle scienze sociali e la presa in carico della sua espressione specifica all’interno della tradizione cristiana a partire già dal I secolo, mettendo in luce continuità e discontinuità con l’atteggiamento e il messaggio di Gesù di Nazaret. Quanto questa rilettura è diventata patrimonio interiore di tutti? Quanto è accettata? E oggi, che cosa sta succedendo all’interno del mondo cristiano e, in particolare, quello della società Occidentale? L’evento potrà essere seguito in presenza presso il Polo Universitario Officina H (Via Monte Navale ad Ivrea) o da remoto su Zoom (previa iscrizioni cliccando sotto) o in diretta streaming sul canale YouTube del Forum. |
|
|
|
Il 12 dicembre alle 14.30 nell’Auditorium del Liceo Gramsci, si riparlerà di donne, patriarcato e giustizia nel Cristianesimo con gli studenti del progetto Spazio Comunitario, con Marinella Perroni e Erica Sfredda, predicatrice locale in funzione pastorale presso la Chiesa Valdese di Ivrea. L’evento sarà aperto alle altre scuole e a chiunque vorrà intervenire. |
|
|
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.