Cerca

Chivasso

“Alzheimer Caffè”: un aiuto concreto alle famiglie con pazienti affetti da demenza senile

Riprendono le iniziative

CHIVASSO

La prima presentazione del programma di "Alzheimer Caffè", era il 2015

Dettagli evento

Il 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, le ACLI chivassesi presenteranno il nuovo programma di “Alzheimer Caffè”; attività che sostengono da ormai sette anni.

Questo partirà sabato 7 ottobre e sono previsti sei incontri che si terranno nelle date: 7 e 28 ottobre, 4 e 18 novembre, 2 e 16 dicembre.

L’“Alzheimer Caffè” è un’attività rivolta ai caregiver ed alle famiglie dei malati di demenza senile, e vede come suo punto di incontro la sede del circolo Acli di via Mazzè 41, ex Convento dei Cappuccini di Chivasso.

Il gruppo di mutuo aiuto è coordinato dalla dottoressa Antonietta Nicoletti, una psicoterapeuta.

Il progetto è partito sette anni fa, in modo quasi sperimentale, ed è stato portato avanti anche durante il lockdown, attraverso le varie forme che la tecnologia mette a disposizione.

“Oggi possiamo affermare con certezza quanto sia importante che le famiglie, colpite da questo fardello, possano avere un supporto psicologico per scongiurare la caduta nella depressione ed il conseguente disfacimento dei nuclei famigliari stessi - spiega Giuseppe Stocco, presidente dell’ACLI chivassese -. Durante le due ore dell’incontro sarà possibile portare anche il proprio malato, che verrà assistito da una oss e da alcuni volontari che intratterranno i partecipanti con diverse attività”.

La presentazione del 21 settembre si svolgerà alle 16.30 presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli di via Torino, ospiti del Rotary Club di Chivasso.

Sarà presente anche un gazebo informativo nei giorni 21, 22 e 23 settembre.

All’interno della chiesa verrà poi allestita una mostra di opere del maestro Franco Borghesio, curata dal gruppo, attualmente in costituzione, “Arte & Cultura” del circolo ACLI; le opere sono state donate dalla figlia Beatrice per sostenere l’attività, che viene svolta gratuitamente.

La mostra resterà aperta fino a domenica 24 settembre inclusa.

Alla manifestazione parteciperà anche la SAMCO chivassese che, come sempre sensibile ai problemi delle famiglie colpite da malattie invalidanti, presenterà il suo progetto di “Sostegno psicosociale per le mattie neurologiche”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori