Cerca

Eventi

Albiano: anche qui la Mugnaia e la battaglia delle arance

Rievoca il legame con Ivrea e la leggendaria Violetta, figlia di un mugnaio di Albiano

Carnevale di Albiano d'Ivrea

Carnevale di Albiano d'Ivrea

Dettagli evento

II Carnevale per la gente di Albiano è un avvenimento nel vero senso della parola, anzi è “un grande avvenimento”. Non è facile comprendere i motivi che suscitano questa grande passione, che ogni anno esplode con indicibile entusiasmo e con le più svariate espressioni dal volto sempre nuovo e nello stesso tempo antico. 

La storica rievocazione del Carnevale di Albiano è molto simile a quella del rinomato Carnevale di Ivrea. I motivi di questa similitudine possono essere tanti: il lega me storico con la città, Albiano è sempre stato sotto il dominio dei vescovi di Ivrea e soprattutto, il fatto che la leggendaria eroina “Violetta” era figlia di un mugnaio di Albiano, il quale possedeva un mulino natante sulla Dora. 

Nella rievocazione dell’insurrezione popolare e del trionfo contro la tirannide l’eroina Violetta è personificata dalla “Mugnaia” che diventa la protagonista della festa; al suo fianco vi è il “Generale” con lo Stato Maggiore nelle brillanti alte uniformi delle divise napoleoniche. Ai protagonisti fanno da coreografia i Paggi alle Mugnaia e poi gli Abbà, le Vivandiere, oltre a paggetti, ufficialini, damigelle nei loro sfarzosi costumi. Il Segretario Gran Cancelliere in abito nero secentesco con bavero, tricorno e parrucca, tiene il registro del cerimoniale. Questa figura è il notaio che rappresenta la legge e appartiene ad un’altra epoca. 

Esistono alcune differenze tra il Carnevale di Albiano e quello di Ivrea. Ad Albiano la Mugnaia è una signorina nubile, mentre ad Ivrea è una donna maritata è opinione diffusa che ciò voglia significare che Violetta sia partita da Albiano nubile per giungere ad Ivrea sposata.

aa

La Battaglia delle arance: 

Prima menzione rinvenuta su un bollettino parrocchiale datato 1925. Dall’autunno  1973, con esordio nel Carnevale 1974, per merito dei fondatori Walter BARBERO, Sergio LEONARDI e Luciano DEBERNARDI. 

Il gruppo Aranceri Ariete anima la battaglia e coordina ed organizza  la battaglia dei tiratori a piedi contando  su un centinaio di appassionati. Avversari  sono gli aranceri sui carri (10/12 persone per carro) comunque ammessi in massimo di 4 carri

Il programma

Venerdì 28 febbraio 2025

Ore 20:00: Presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del palazzo municipale. Seguirà una sfilata per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale albianese e dalle mugnaie delle passate edizioni, con arrivo al salone pluriuso nell’area degli impianti sportivi, dove si terrà una serata danzante a ingresso libero.

Sabato 1 marzo 2025

Ore 9:00: Sfilata per le vie del paese con la banda musicale e tradizionale fagiolata benefica.

Ore 14:00: Festa per i bambini al salone pluriuso con varie attività e intrattenimenti.

Domenica 2 marzo 2025

Ore 9:00: Nuova sfilata per le vie del paese con la banda musicale e tradizionale zappata degli sposi.

Ore 14:00: Battaglia delle arance.

Ore 20:00: Abbruciamento dello scarlo e serata danzante.

Sabato 8 marzo 2025

Cena a base di polenta e merluzzo presso il padiglione.Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare le comunicazioni ufficiali del Comune di Albiano d’Ivrea o della Filocarnevalesca locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori