Cerca

Ivrea

Sere d'estate a Ivrea

Libri, film e parole nel parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa

sere d'estate ivrea

sere d'estate a ivrea con Rosse Torri

Dettagli evento

Da Martedì 16 luglio, prenderà il via Sere d’estate, l’evento estivo organizzato da Archivio Nazionale in collaborazione con l’Associazione culturale Rosse Torri e la Libreria Mondadori, che si svolgerà – fino al prossimo 6 agosto – presso il parco dell’Archivio nel quartiere San Grato di Ivrea.

Ogni martedì il grande giardino dell’ex asilo Olivetti progettato dall’Arch. Ridolfi ospiterà due eventi: alle ore 19.00 la presentazione di un libro o di un autore e alle ore 21.30 la proiezione di un documentario. Il tutto a ingresso gratuito.

Ogni evento parte dalle tematiche care all’Archivio. Si parte il 16 luglio con l’ultimo libro di Bruno Gambarotta, Fuori programma. Le mie memorie dalla Rai, dove a partire da documenti d’archivio siricompone, con grazia e divertimento, il memoir di un uomo che ha attraversato la seconda metà del Novecento da un osservatorio più unico che raro. Ad accompagnarlo ci sarà Steve Della Casa, storico del cinema, giornalista, autore e conservatore dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa. A seguire il documentario Nessuno ci può giudicare di Steve Della Casa e Chiara Ronchini, un ritratto dell'Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico, raccontato attraverso le tendenze del cinema dell'epoca, specchio del profondo cambiamento culturale che coinvolge le nuove generazioni.

Si continua il 23 luglio con l’ultima fatica di Giuseppe Lupo, La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana. A condurre la presentazione del libro ci sarà Marcella Turchetti, storica dell’arte e curatrice dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. La serata continuerà con la proiezione del film La zuppa del demonio, presentato dal regista Davide Ferrario, una straordinaria analisi del lavoro e dell’idea di progresso nel ‘900.

Infine, l’Archivio propone due appuntamenti legati alla raccolta di film di famiglia nella comunità valdese ed ebraica realizzata tra il 2018 e il 2020. Il primo si svolgerà martedì 30 luglio sarà dedicato a Marina Jarre,una delle più grandi scrittrici del secondo Novecento tornata di recente in libreria grazie alla casa editrice Bompiani. A parlarne ci sarà la scrittrice Marta Barone, qui nella veste di curatrice editoriale dell’intera opera, che con Pietro Jarre, figlio dell’autrice, e Gabriella Ballesio, storica direttrice dell’Archivio della Tavola Valdese da poco in pensione, ne ripercorreranno i passi e le opere.

A seguire il film Una storia valdese di Salvo Cuccia, dove immagini di archivio e interviste spingono un fotografo a intraprendere un viaggio dolceamaro che lo riporta ai primi anni di scuola presso un istituto valdese.

Sere d’estate si chiude martedì 6 agosto con l’ultimo libro della storica Marcella Filippa, Anna Bises Vitale. La narratrice.  A ottantacinque anni dalla promulgazione delle leggi razziali, l'autrice ci offre una nuova storia al femminile. La vita di Anna Bises fa parte a pieno titolo della storia del Novecento, delle sue ferite, degli urti della storia, con i quali donne come lei hanno dovuto fare i conti e riformulare la propria identità.

A seguire il film Il giardino che non c’è. Omaggio a Bassani, di Ra di Martino.

Tutti i film saranno preceduti da caroselli e cortometraggi conservati dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa.

 

 

Sere d’estate

A cura di Elena Testa

 

Martedì 16 LUGLIO 2024

ore 19.00

Presentazione del libro di Bruno Gambarotta, Fuori programma. Le mie memorie dalla Rai, Manni 2023

L’autore dialoga con Steve Della Casa

ore 21.30

Nessuno ci può giudicare, Steve Della Casa e Chiara Ronchini (2016)

Il documentario sarà introdotto dai Caroselli di CSC-CIAN

Presenta Mariangela Michieletto

 gambarotta

 

Martedì 23 LUGLIO 2024

ore 19.00

Presentazione del libro di Giuseppe Lupo, La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana, Marsilio 2023.

L’autore dialoga con Marcella Turchetti

ore 21.30

La zuppa del demonio, Davide Ferrario (2014)

Il documentario sarà introdotto da La canzone del polistirene (Edison, 1985)

di CSC-CIAN

Presenta il regista Davide Ferrario

 

 

Martedì 30 LUGLIO 2024

ore 19.00

Marina Jarre, la scrittrice ritrovata

Con Marta Barone, Pietro Jarre e Gabriella Ballesio

ore 21.30

Una storia valdese, Salvo Cuccia (2023)

Prodotto dalla CRICD Filmoteca

Il documentario sarà introdotto dai film di famiglia raccolti nell’ambito del progetto Mi Ricordo-Valdesi di CSC-CIAN e Archivio della Tavola Valdese

Presenta Melita Mandalà

 

 

Martedì 6 AGOSTO 2024

ore 19.00

Presentazione del libro di Marcella Filippa, Anna Bises Vitale. La narratrice, Aras edizioni 2023.

L’autrice dialoga con Elena Testa

 

ore 21.30

Il giardino che non c’è. Omaggio a Bassani, Ra di Martino (2022)

Il documentario sarà introdotto dai film di famiglia di Anna Bises raccolti nell’ambito del progetto Mi Ricordo-Comunità Ebraica di CSC-CIAN e CDEC

sere d'estate

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori