Il 14 e 15 marzo si terrà a Vialfrè un corso di gestione dell'oliveto utile per comprendere meglio l'olivo, organizzato dall'Asspo, l'Associazione degli Olivicoltori presieduta da Pierluigi Baratono. In particolare ci si soffermerà molto su tutti gli aspetti fondamenti per comprendere gli aspetti vegetativi, i problemi fitosanitari, le migliori tecniche di potatura e cosa vuol dire qualità di un olio. Ci sarà anche una sessione in campo dove si effettuerà la potatura delle piante! Gli orari del corso sono: 8.30-16.30 con una pausa pranzo.
Sabato si parla di: Olivo nel mondo, brevi cenni dei numeri piemontesi, morfologia e fisiologia dell’olivo, scelta del sito di impianto, le cultivar per il Piemonte Analisi chimico-fisiche del terreno, la concimazione,preparazione del terreno Gestione del suolo, irrigazione, avversità dell’olivo in Piemonte, danni da freddo, prevenire e rimediare, raccolta. Domenica si parla di: cenni sulla trasformazione, definizione di qualità, qualità chimica dell’olio, il panel test, stoccaggio e imbottigliamento, la commercializzazione, la potatura: non solo forbici..., forme di allevamento: pro e contro, le forme del Piemonte, prova pratica in campo.
Costo: 35 euro a persona per un minimo di 15 persone. Info: Antonino De Maria tel 338.12.92.357 mail info@antoninodemaria.it Pier Luigi Baratono tel 335.43.17.37 mail info@asspo.it
Commenti