Sono cominciati i lavori per la realizzazione di “Interventi di riqualificazione di 21 aree gioco su tutto il territorio della Città di Venaria Reale ”, per un investimento complessivo di 750 mila euro. I lavori avranno inizio nel quartiere Rigola dal giardino di via Chelli per proseguire sempre nel mese di maggio, nella piazza Cavour, l’area di via Petrarca/Boccaccio, Lucchese, Boschis, Rigola, viale Roma. Successivamente, nelle altre aree, per concludersi entro settembre 2022.
Tutti i 5 quartieri sono coinvolti da questo grande piano di rilancio degli spazi verdi pubblici.
“Esprimo – commenta il Sindaco Fabio Giulivi – la mia grande soddisfazione per la partenza dei lavori dedicati alla riqualificazione delle numerose e ormai rovinate aree gioco, che saranno anche più belle e sicure, con le attrezzature rinnovate e dedicate, oltre che ai più piccoli, anche agli adulti nelle aree per il fitness e lo sport. Ci saranno anche giochi pensati per ragazzi disabili, così da garantire una piena fruizione degli spazi urbani e anche attrezzature per la socialità dei più anziani (ad. esempio tavoli con scacchiere).
Dopo 1 anno e mezzo di Amministrazione comunale manteniamo un impegno preso con le tante famiglie venariesi che finalmente vede l’avvio con quello che sarà il più grande intervento sulle aree gioco per numero di zone coinvolte e risorse investite. Ringrazio l’assessore ai Lavori Pubblici e gli uffici per l’impegno”.
Partendo dall’analisi dello stato di fatto delle aree, in forte stato di degrado, dalle proposte dei cittadini, dalle segnalazioni pervenute e da rilievi sul posto, il progetto prevede d’intervenire su tutte le aree, garantendo in primis la manutenzione di tutte le attrezzature gioco e degli arredi esistenti e andando ad inserire nuove attrezzature di gioco e arredi per l’aggregazione.
Utilizzando speciali vernici da esterno sono state studiate piattaforme di giochi a terra e decorazioni con motivi geometrici e forme e colori ricavati dallo studio e dalla reinterpretazione dell’architettura degli edifici circostanti da inserire sulle pavimentazioni esistenti, in modo da favorire una nuova percezione dello spazio da parte dei cittadini.
Nei criteri di progettazione tecnica e nella scelta dei materiali delle attrezzature di gioco, si è cercato di perseguire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: offrire opportunità di gioco per bambini e ragazzi da 0-14 anni; offrire aree inclusive e per l’aggregazione al di là del gioco; ridurre la manutenzione nel tempo.
Venaria ha un’offerta importante di aree gioco pari ad 1 parco giochi ogni 1375 abitanti (ad esempio Torino ne ha 1 ogni 3122 abitanti). Il 90% della popolazione compresa tra i 0 e 14 anni abita entro 500 metri da un’area gioco di prossimità e le scuole sono nel raggio di azione delle aree.
Tutte avranno una fontanella (toret) e sono in corso posizionamenti dei parcheggi per le bici.
Ci sarà una manutenzione anche delle panchine e delle aree ritrovo per le feste oltre che la realizzazione di uno skate park.
Di seguito gli interventi previsti: Parco III Reggimento Alpini; Parco Cellini ed area verde via Giordano Bruno; Parco Galileo Galilei; Giardino via Tripoli; Parco Magellano; Giardino piazza Cavour; Parco Salvo d’Acquisto; Giardino via Petrarca, Savonera; Giardino via Petrarca/via Boccaccio; Giardino via Lucchese; Giardino via Picco; Area verde via Sciesa – corso Matteotti nord; Area verde via Sciesa – corso Matteotti sud; Giardino via Boschis; Area verde via Amati; Giardino via Amati – edicola; Parco Raffaello Sanzio; Area verde Rigola; Parco Vespucci/ Fiordaliso; Parco Iannetti; Area verde piazza Don Alberione; Giardino via Chelli; Giardino viale Roma; Parco della Corona Verde; Parco delle Vittime delle Foibe (realizzazione nuova area giochi ad oggi non esistente)
I lavori si concluderanno in autunno.
“La cittadinanza – conclude il Sindaco – è invitata a contribuire con elevato senso civico alla buona conservazione considerato che la durata di un gioco ( tutti certificati UNI EN 1176 e 1177) può raggiungere e superare i 15 anni se ben tenuto e non vandalizzato. Statisticamente gli interventi di manutenzione si rendono necessari 2 volte su 3 a causa di atti vandalici mentre nei restanti casi per usura.Questo è uno degli interventi che più mi ha reso orgoglioso in questo primo anno e mezzo da Sindaco. Noi ce la stiamo mettendo tutta per avere una città che sia sempre più a misura di bambini e famiglie”.