• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Agosto 12, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Turismo

VAL DELLA TORRE. Un angolo di pace tra i boschi della Val Casternone

Il "Venerdì dal Sindaco" a Val della Torre con il primo cittadino Carlo Tappero

Redazione di Redazione
1 Luglio 2022
in Turismo, Val della Torre
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Carlo_Tappero
Carlo Tappero

Wikipedia definisce Val della Torre “un Comune italiano sparso di 3949 abitanti”. In effetti parlando con Carlo Tappero, da poco rieletto Sindaco del Comune della Val Casternone, il ritratto che il primo cittadino ha delineato è quello di un territorio fiero delle sue 22 frazioni e 49 borgate, delle sue montagne – Musinè. Curt, Arpone e Lera – dei suoi boschi e della loro biodiversità, della parlata piemontese e di quella franco-provenzale che si alternano nelle diverse borgate e che sono elementi fondamentali del patrimonio culturale locale. È la bellezza del territorio il segreto dell’attrazione che Val della Torre ha esercitato negli ultimi decenni tra i torinesi originari della Val Casternone, ma non solo tra loro. Da Val della Torre non si parte più per andare a vivere in città: accade l’esatto contrario.

L’insediamento umano nel territorio di Val della Torre risale almeno all’epoca romana, ma sono stati anche rinvenuti resti di un villaggio dell’età del bronzo nei pressi dei laghetti di Caselette, allo sbocco della valle sulla pianura. Durante l’alto medioevo nei pressi di Brione fu attivo il monastero benedettino di San Martiniano. Dopo la sua decadenza, sempre a Brione, nel XIII secolo venne fondato il monastero femminile cistercense di Santa Maria della Spina, che ospitava le figlie dell’aristocrazia e della borghesia torinese dell’epoca. La chiesa monastica è ancora in piedi, mentre il monastero fu soppresso all’inizio del Seicento. Nel Settecento, durante la guerra di successione spagnola, la Val Casternone fu il centro di scontri che causarono la distruzione da parte dei francesi del castello che controllava l’accesso ai colli Lunella e Portia. Alcuni resti del maniero sono ancora oggi visibili nei pressi della frazione Castello. Nel corso del Novecento la zona fu interessata da estesi lavori di rimboschimento e di miglioramento forestale. La Resistenza portò in valle scontri e rastrellamenti che costarono la vita a molti partigiani.

Ma veniamo ai nostri giorni. “A Val della Torre è accaduto che quelle che negli anni ‘80 erano le seconde case di villeggiatura dei torinesi sono state ristrutturate e sono diventate prime case” sottolinea con orgoglio Carlo Tappero. “La nostra è una valle chiusa: la strada finisce qui e chi ci sceglie lo fa perché cerca un luogo tranquillo, ma a mezz’ora d’auto da Torino. Viviamo in mezzo al verde e, uscendo di casa e imboccando un sentiero, in un’ora siamo sulle creste delle nostre montagne” prosegue il primo cittadino, che ricorda le tante opportunità di pratica sportiva all’aria aperta: dal parapendio alle escursioni a piedi e in mountain bike, durante le quali è possibile incontrare camosci e caprioli. Un esempio di sentiero molto apprezzato dai residenti e dagli escursionisti torinesi è quello che raggiunge i 1.150 metri della cima del Musinè partendo dalla borgata Verna. Negli ultimi anni la Maratona Alpina di Val della Torre ha valorizzato i percorsi escursionistici della Val Casternone, facendoli conoscere tra gli appassionati della camminata e della corsa in montagna. Inoltre sono stati segnalati, codificati e censiti due anelli per la mountain bike.

Ma chi è il residente tipo di Val della Torre? “Abbiamo due tipologie. – risponde il Sindaco – C’è chi ha scelto il nostro paese per staccare la spina quando non lavora e c’è chi ha scelto di integrarsi nell’associazionismo sportivo, culturale e ricreativo, che offre diverse occasioni di socialità”. I giovani che studiano a Torino o a Rivoli hanno a disposizione collegamenti efficienti negli orari scolastici, ma uscire dal paese per il tempo libero richiede di essere accompagnati dai genitori”.

Ma il Sindaco di Val della Torre consiglierebbe ai propri concittadini di fare un’esperienza amministrativa come la sua? “Sarebbe molto utile per sviluppare il senso civico delle persone. – risponde il primo cittadino – Quando sei da questa parte della scrivania inizi a vedere i servizi e le varie attività in un’altra ottica. Sarebbe importante poter trasmettere ai cittadini cosa c’è dietro alla copertura di una buca o all’illuminazione di un angolo di una strada, oppure far capire loro capire quanto è difficile ottenere e difendere i servizi sanitari”.

Val della Torre

Commenti

Tags: carlo tapperoturismoVal Casternoneval della torre
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy