La fiducia delle imprese torinesi sulla seconda metà del 2018 è stabile, in leggero miglioramento rispetto a marzo, ma ancora sotto i livelli del 2017. Inoltre si prevede che a fine anno saranno nate 13.894 nuove imprese a fronte di 13.507 che chiuderanno con un tasso di crescita pari a + 0,18 contro lo 0,88% nazionale. Lo rilevano i dati raccolti da Format Research per conto di Ascom e Camera di Commercio di Torino.
“Numeri positivi certo, ma ancora troppo bassi, ci aspettavamo qualcosa di più – commenta la presidente di Ascom Torino, Maria Luisa Coppa – Le imprese chiedono, per essere competitive e attirare turismo e interesse da parte di studenti e imprenditori, una maggiore attenzione al decoro urbano, incentivazione di eventi sul territorio e investimenti in cultura. Torino è sempre stata una città colta, una capitale industriale, culturale e politica, insomma di target elevato.
Ben vengano mercatini, fiere, feste, ma non bastano: servono grandi mostre e grandi eventi di caratura nazionale e internazionale”.
“Stiamo lavorando a un calendario importante – afferma l’assessore al Commercio del Comune di Torino, Alberto Sacco – con eventi di pregio. Si pensi solo al progetto Leonardo, intorno all’esposizione dell’Autiritratto in via di definizione. Il trend è comunque positivo come rileva il 5% di turisti in più di quest’anno fino ad ora”.
“Bene la conferma di eventi fissi come il Salone del Libro e dell’Auto, Artissima e il Salone del Gusto – ribatte ancora la presidente Coppa – ma servono nuovi progetti e una visione di futuro che dia maggiore fiducia”.
L’indagine rileva anche un leggero aumento dei giudizi delle imprese sui propri ricavi delle imprese e anche dei tempi di pagamento e delle domande di credito alle banche (25,5%) sebbene cambino le risposte positive (il 51% ottiene il credito desiderato, il 25,6% un ammontare inferiore).
Secondo gli imprenditori coinvolti nella ricerca per promuovere lo sviluppo cittadino servono investimenti sulla manutenzione strade, piazze e monumenti (41%), eventi enogastronomici (35%), eventi musicali, concerti e danza (34%), valorizzazione aree verdi (15,6%), mostre (14,4%). “Finalmente si riesce a cogliere l’enorme potenziale del settore enogastronomico”, commenta l’assessore Sacco.
Benvenuto! Accedi con le tue password!