“È molto importante che la lotta alle discriminazioni e la cultura dei diritti siano temi discussi e affrontati anche con i giovani. Le istituzioni devono coinvolgere in questo processo i ragazzi e le ragazze perché la partecipazione è un tassello fondamentale del percorso di inclusione”: così l’assessora regionale Monica Cerutti, a margine della premiazione del Concorso rivolto alle Agenzie formative piemontesi previsto dal Progetto FAMI (Fondo Asili Migrazione Integrazione) Antidiscriminazione.
La Regione Piemonte ha chiesto alle Agenzie formative piemontesi di realizzare progetti di comunicazione multimediale sul tema dell’antidiscriminazione. Sono arrivati più di 60 lavori e tra questi sono stati selezionati i più significativi che verranno inseriti in un apposito canale di comunicazione dell’ente regionale. I vincitori del concorso sono: le sezioni En.A.I.P. Piemonte di Settimo Torinese, Nichelino, Torino, Cuneo, Borgomanero, Novara, Domodossola, Il C.D.C di Avigliana, il CFIQ di Pinerolo e il CIOFS FP Piemonte di Novara.
“Sul tema delle discriminazioni stiamo lavorando con attenzione in attuazione della legge regionale numero 5 del 2016 che ci ha permesso di essere considerati una delle Regioni più all’avanguardia sul tema. Anche i lavori che oggi abbiamo premiato – ha rimarcato Cerutti – possono essere uno strumento utile per costruire pratiche concrete. L’ambizione è quella di elaborare politiche che forniscano basi per formare una comunità attenta alle differenze, che non siano fonte di discriminazione, ma di arricchimento”.
Benvenuto! Accedi con le tue password!