• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
domenica, Agosto 14, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Piemonte

TORINO. Gemme preziose e creazioni più note maison all’asta Bolaffi

Fabio Mina di Fabio Mina
4 Marzo 2016
in Piemonte, Torino
A A
0
Bolaffi metalli preziosi

Bolaffi metalli preziosi

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

I marchi più blasonati, da Cartier a Buccellati, da Patek Philippe a Tiffany & Co, da Buccellati a Van Cleef & Arpels; gemme di rara bellezza e preziosità; esemplari d’epoca, decò, fino alla moda degli anni Settanta: la prima asta Bolaffi di gioielli, in calendario il 15 marzo a Milano, al Grand hotel et de Milan, è una miniera di opportunità per commercianti e collezionisti.

Dai top lot del catalogo, come l’anello di platino con diamante da 5,29 carati, il diamante sciolto rotondo da 7,25 carati o lo smeraldo colombiano purissimo incastonato in un anello degli anni Settanta, ai gioielli di Pina Maule Fin, battuti all’asta per beneficienza, ciò che accomuna gli oltre 400 lotti in catalogo, per una base complessiva di oltre 870 mila euro, è il valore aggiunto dato dalla provenienza. “I conferenti sono tutti privati, spesso famiglie importanti, italiane o straniere – spiega l’esperta della casa d’aste Bolaffi, Maria Carla Manenti -. Sono gioielli tirati fuori dai cassetti di famiglia e in gran parte mai visti sul mercato”.

Per la storica casa d’aste torinese, reduce dagli importanti incarichi del 2015 con la vendita della medaglia del Nobel di Salvatore Quasimodo e la dispersione dell’eredità ‘rilasciata’ di Bettino Craxi, quello del 15 marzo è un debutto. “Dopo l’esordio nelle aste della fotografia d’autore, lo scorso anno – dice l’amministratore                 delegato Giulio Filippo Bolaffi – la nascita del dipartimento gioielli segna un nuovo successo della nostra maison”. Che si affaccia al settore con l’obiettivo portato avanti da quattro generazioni: “Diventare punto di riferimento in Italia anche per questo ambito, già protagonista di importanti appuntamenti all’estero”.

Tre le parti in cui si articola l’evento milanese; la prima con le basi d’asta più interessanti (si va dai 150 euro ai 130 mila dell’anello con diamante) e lotti di sicuro interesse per gli acquirenti. Come i doni di nozze commissionati dal re Umberto I alla storica gioielleria Musy, per il matrimonio di una famiglia della nobiltà piemontese, o un Patek Philippe di fine Ottocento, un orologio da tasca in perfette condizioni. C’è poi Il lascito dell’imprenditrice Pina Maule Fin, 80 gioielli eccentrici e originali, i cui proventi andranno alla onlus torinese ‘Area’.

Ampia la parte dedicata al decò, con gioielli molto iconici, tra cui il bracciale rigido del 1925 in platino con elemento centrale in giadeite, onice e diamanti (4.000 euro di base d’asta). Una rarità è il bracciale in diamanti del 1935, con il punzone del fascio: risale all’epoca del regime autarchico, quando la commercializzazione dei gioielli era proibita dal regime. Diverse le curiosità: sarà ambita dai collezionisti e dai tifosi una targa d’oro della Juventus con gli autografi dei calciatori del campionato ’75-’76. A chiudere il catalogo una scatola di Fabergé San Pietroburgo che ha al centro l’aquila degli zar (base 7 mila euro). 

Hanno oltre duecento anni di ‘carriera’ alle spalle, ma continuano a ticchettare come il primo giorno. Ingranaggi perfetti uniti alla preziosità e alla raffinatezza dell’oreficeria: questo il segreto degli orologi messi all’asta da Bolaffi il 15 marzo a Milano. Amati per tradizione dai collezionisti, sono ben rappresentati anche nel catalogo della vendita al Grand hotel et de Milan: sopra a tutti il Patek Philippe da tasca di fine Ottocento, in oro rosé con scatola originale e certificato di garanzia.

Ancora più antico è l’esemplare con le cifre turche realizzato per il mercato ottomano a fine Settecento (base d’asta 1.500 euro). Un’opera di artigianato che spicca per finezza della decorazione, ma anche per il dispositivo di orologeria, a doppia carica posteriore ancora perfettamente funzionante. E poi il capitolo degli orologi da polso, con i Rolex, i Cartier e i Baume & Mercier, marchi prestigiosi con basi d’asta molto competitive.

Risale ai primi del Novecento, invece, il dono di nozze di Umberto I di Savoia a una famiglia piemontese di alto lignaggio: arrivano dalla storica gioielleria torinese Musy, la casa dei diademi reali, un orologio da tasca e un bracciale, “conservati in maniera perfetta, senza una riga, per di più con la scatola originale”, sottolinea l’esperta Bolaffi di gioielli, Maria Carla Manenti. Per lo sposo, un orologio da tasca a tripla cassa in oro giallo, con il monogramma del re in smalti e diamanti.

Per la consorte un bracciale rigido con motivo a ferro di cavallo, in segno benaugurale. Con un dispositivo innovativo per l’epoca, poteva essere trasformato in pendente o in spilla secondo il gusto della signora. Per ciascuno dei lotti ‘reali’ base d’asta molto interessante, di mille euro. 

E’ il ‘top lot’ dell’asta milanese del 15 marzo: la gemma più preziosa, tra le oltre 400 selezionate da Bolaffi per il debutto nelle aste dei gioielli, non poteva che essere un diamante. Un anello in platino con gemma da 5,29 carati certificata Gia, una garanzia di qualità riconosciuta in tutto il mondo. La base d’asta è di 130 mila euro.

Altrettanto ammirato, da collezionisti e commercianti, sarà l’anello con smeraldo da 6,50 carati: meraviglioso, proviene dalla miniera di Muso, in Colombia, dove si trova la miglior qualità al mondo. “Un cristallo di purezza e trasparenza, colore uniforme e intenso come se ne trovano pochi”, conferma l’esperta Bolaffi di gioielli, Maria Carla Manenti. Andrà all’incanto a partire da 30 mila euro.

L’asta Bolaffi di gioielli, al Grand hotel et de Milan, avrà anche un capitolo speciale dedicato alla miglior tradizione dell’oreficeria italiana e alla solidarietà. Per volontà di Pina Maule Fin, imprenditrice e filantropa, i proventi della vendita dei suoi gioielli andranno all’associazione Area, che supporta i bambini e gli adolescenti con disabilità. Tra gli 83 lotti si trovano diversi nomi torinesi illustri, come Fasano, Capello, Marchisio. Sono gioielli che fanno a gara per eccentricità e originalità: “Colorati, fantasiosi – commenta Manenti – divertono e ricordano la primavera”. 

La prima asta Bolaffi di gioielli è in programma per il 15 marzo al Grand Hotel et de Milan di via Manzoni 29, a Milano.

Le possibilità per prendere parte alla vendita sono molte, dall’Italia e dall’estero. Per chi non vuole rinunciare all’emozione della battaglia per i lotti preferiti, l’appuntamento è al Grand hotel et de Milan muniti di documento d’identità e codice fiscale. Ai partecipanti viene assegnato un cartellino numerico identificativo per presentare la propria offerta.

Le proposte possono essere accolte anche per corrispondenza, compilando il modulo presente nel catalogo cartaceo oppure scaricabile dal sito internet, che dà mandato scritto a Bolaffi per l’acquisto dei lotti prescelti fino a un prezzo massimo indicato.

Infine si può seguire l’asta in tempo reale anche da casa: al telefono, chiedendo di essere contattati da un incaricato delle Aste Bolaffi, (anche in questo caso attraverso un altro modulo che c’è in catalogo e sul sito internet), registrandosi alla vendita online dal sito www.astebolaffi.it o dalla piattaforma invaluable.com, a cui                 si accede dal sito della casa d’aste torinese.

Da questi indirizzi è possibile rilanciare con un semplice click. Doppia preview per i 400 lotti in catalogo: a Torino in via Cavour 17 il 4 e 5 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30; a Milano dal 12 al 15 marzo, giorno dell’asta, al Grand hotel et de Milan, in via Manzoni 29, dalle 10 alle 18.30.

(info: aste@astebolaffi.it Telefono: 011 5576372/300). 

Un’esperienza nel campo del collezionismo che dura da quattro generazioni e ha trasformato la passione per la filatelia di un giovanissimo Alberto Bolaffi senior, nella Torino di fine Ottocento, in un’impresa con quattro punti vendita (a Torino, Milano, Roma e Verona), un organico di oltre cento collaboratori e una rete di agenti estesa in tutta Italia. E’ il gruppo Bolaffi, punto di riferimento nel panorama del collezionismo nazionale e internazionale, che con l’asta milanese del 15 marzo si apre anche al settore gioielli.

L’avventura inizia nel 1890, quando il fondatore, allora appena sedicenne, lascia l’attività di famiglia, il commercio di pietre preziose e piume di struzzo, per dedicarsi ai francobolli. Una tradizione continuata anche dal figlio Giulio e dal nipote Alberto, entrambi firmatari del ‘Roll of distinguished philatelists’, il più alto riconoscimento internazionale in questo ambito. Sono loro a diversificare il raggio d’azione dell’impresa di famiglia, affiancando alla filatelia, rimasta sempre il core business del gruppo, l’attività editoriale e la numismatica, le collezioni di manifesti e di libri antichi.

In ogni campo, dopo la nascita delle Aste Bolaffi nel 1990, la maison torinese detiene una lunga serie di record. L’anno successivo, all’interno della prestigiosa collezione ‘Pedemonte’, viene aggiudicato per quasi 800 milioni di lire il Tre Lire Farouk, uno dei due soli esemplari al mondo su busta del rarissimo francobollo del Governo Provvisorio di Toscana.

Bolaffi detiene tuttora il più alto traguardo di vendita per un poster italiano, con il ‘Fiat in pista’ di Plinio Codognato, battuto nel 1999 a 220 milioni di lire, pari a oltre 113.000 euro. In seguito, le aste si aprono anche alla numismatica, agli autografi e a documenti antichi, continuando a fare notizia per il prestigio dei lotti presentati sul mercato.

Il testimone è ora nelle mani di Giulio Filippo Bolaffi, che ha proseguito nella tradizione, ampliando alla fotografia, ai vini rari e pregiati e, adesso, anche ai gioielli gli orizzonti della casa d’aste torinese, il cui motto rimane “Per noi la storia è un oggetto da collezione”.

Commenti

Tags: astabolafficreazionigemmemaisonnotePiemontepreziosetorino
Fabio Mina

Fabio Mina

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy