Un kit di educazione finanziaria per aiutare gli anziani a gestire alcuni dei rischi connessi all’età, i rischi di frodi e manipolazioni. Lo strumento è stato messo a punto, con un piccolo contributo finanziario europeo, dal CeRP (Center for researche on pensions and welfare policies) del Collegio Carlo Alberto. Tra i partner il Museo del Risparmio di Torino e l’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo.
Il kit si compone di strumenti cartacei e multimediali: cinque quaderni, due video e una web app. “L’educazione finanziaria di base costituisce per il cittadino un indispensabile strumento di gestione dei problemi economici nel ciclo di vita ma assume oggi, di fronte all’emergenza del populismo, anche il rango di imprescindibile elemento di cittadinanza”, sottolinea l’ex ministro Elsa Fornero, che ha coordinato il progetto.
Benvenuto! Accedi con le tue password!