In Piemonte circolano circa 2,8 milioni di automobili e sono 1807 gli impianti di distribuzione, di cui 422 sono quelli forniscono carburante alternativo (metano e gpl). Il bilancio sulla rete distributiva dei carburanti in Piemonte è stato tracciato oggi a Torino nel corso del convegno annuale organizzato dalla Direzione Competitività della Regione Piemonte, presente l’assessora alle attività produttive, Giuseppina De Santis.
La decarbonizzazione della rete distributiva dei carburanti – è stato sottolineato – è già da tempo un obiettivo di molte amministrazioni regionali e del Piemonte in particolare, in funzione della riduzione dell’impatto ambientale del trasporto su gomma. Declinato nel settore distributivo, ciò significa aumentare la disponibilità di carburanti ecocompatibili e cominciare a porre le basi per una mobilità elettrica, favorendo le condizioni per un’evoluzione del parco automobilistico circolante verso modelli meno inquinanti. La Regione Piemonte promuove da tempo anche nel trasporto pubblico locale, nella consapevolezza dei vantaggi che ne derivano in termini di ambiente e di salute.