• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Agosto 19, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home BLOG

TERESA BELLOC

Fabrizio Bacolla di Fabrizio Bacolla
10 Gennaio 2016
in BLOG, Storia, Terza Pagina
A A
0
TERESA BELLOC
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Come Francesco Tamagno,di Torino, che dall’osteria “Il Centauro”, gestita dal padre in Borgo Aurora, vicino a Porta Palazzo cantava per diletto e accortosi della prodigiosa voce che sapeva sfoderare, divenne nell’Ottocento uno tra i contralti più famosi del mondo, ance una donna Canavesana non fu da meno come bravura e cebrità. Si chiamava Maria Teresa Ottavia Faustina Trombetta ed era nata a San Benigno Canavese il 13 agosto del 1784 e fu anch’essa un tenore di grande talento. Era nata da Carlo Trombetta e da Agnese Clarc, oriunda della Georgia. Fu educata a Torino, quindi a Parigi,poichè il padre era al servizio della repubblica francese. Cantatrice più in vista dell’età di Rossini, affrontò per la prima volta un ruolo rossiniano nel 1812, nei panni d’Isabella ne “L’inganno felice” nell’interpretazione di opere dei vari minori Mayr, Bonfichi, Pavesi, Generali, Coccia, attivi al tempo suo, ma anche di Pacini e Mercadante, e persino di Mozart (Nozze di Figaro, Flauto magico, Don Giovanni). Perchè dunque il cognome Belloc? E prima ancora, in arte, “Giorgi”, forse per la residenza in San Giorgio Canavese o forse per omaggiare una delle cantatrici più in vista dell’età di Rossini. Infatti affrontò per la prima volta un ruolo rossiniano nel 1812, nei panni d’Isabella ne “L’inganno felice” e poi impegnata nell’interpretazione di opere dei vari minori come Mayr, Bonfichi, Pavesi, Generali, Coccia, attivi al suo tempo, ma anche di Pacini e Mercadante, e persino Mozart (Nozze di Figaro, Flauto magico, Don Giovanni).
Ma perchè il cognome diventò poi Belloc? Interprete di assoluta affidabilità, bravissima virtuosa ed attrice, fu giacobina in senso patrilineare, essendo Carlo Trombetta suo genitore molto attivo come rivoluzionario quando però la primadonna era ancòra assai piccina,perciò costrinse la famiglia a numerose e faticose peregrinazioni, fino all’approdo in Francia nel 1799, e in Francia c’era anche quell’Angelo Belloc, altro fuoruscito, che la Teresa avrebbe sposato nel 1802, avendo esordito già nell’anno 1800, appena sedicenne, secondo una consuetudine ancora per parecchio tempo piuttosto diffusa.Nel 1801 esordì come prima donna al Tatro Carignano di Torino col melodramma giocoso di Simone Mayr: L’equivoco, ossia Le bizzarrie d’amore, ed in un altro di Ferdinando Paer, La Virtù al cimento, con il nome di Teresa Giorgi. Fu quindi impegnata a Parma e nel 1803 apparve a Parigi, come protagonista di Nina ossia “La pazza per amore” di Giovanni Paisiello e di Griselda di Paër

Nel 1804 debuttò al Teatro alla Scala di Milano, ancora nella Nina di Paisiello, lavorando in questo teatro per oltre venti anni. Il prestigio di altri teatri italiani all’epoca, essa non è di molto più significativa della sua presenza al Regio, e soprattutto all’Opéra-Bouffe, al San Moïse di Venezia, e più d’ogn’altro al San Carlo di Napoli. Nel 1823 fu la protagonista nella ripresa di Medea in Corinto di Mayr. Predilesse i ruoli rossiniani: ottenne grande successo nei ruoli da contralto in Cenerentola, Tancredi e L’Italiana ad Algeri, ma creò anche la parte da soprano di Isabella ne L’inganno Felice e di Ninetta ne La Gazza Ladra. Nel 1818 la Giorgi apparve anche a Londra sotto il nome di Bellochi, ma non ebbe successo e tornò a Milano, dove cantò fino al 1828. In verità la Primadonna, stando alle critiche, dovesse essere generalmente di complessione piuttosto linfatica e bonacciona, nelle cattive e svogliate esecuzioni, ma Teresa di critiche cattive non ne ebbe mai. Nel 1818 Teresa apparve anche a Londra sotto il nome di Bellochi, ma non ebbe successo e tornò a Milano, dove cantò fino al 1828. Nella parte orientale del paese, aldilà di dove un tempo correvano le mura, si trova una delle costruzioni più rilevanti di San Giorgio Canavese: Villa Belloc (in foto).  L`origine di questa bella residenza va fatta risalire ai primi anni dell’800, quando la celebre cantante lirica Teresa Belloc, la prediletta di Rossini, decise di trasferirsi in quel centro di cultura che era San Giorgio. Da qui la decisione di costruire una villa con un vasto parco e si ritiene che il progetto “malfa1.html”in stile impero fu opera dell’incisore sangiorgese Michele Pechenino.Verso la fine dell’800 la villa venne acquistata dal barone trentino Stefano Malfatti, il quale si fece promotore di importanti interventi architettonici responsabili delle odierne linee barocco-classiche. Particolarmente suggestivo è il “Pomeriggio musicale”, appuntamento promosso dagli attuali proprietari e che riunisce nelle ricche sale della villa appassionati di musica lirica per ricordare l’ “usignolo” Teresa Belloc. Usignolo che si era spenta a San Giorgio Canavese e vi era morta afflitta dalla gotta.

Commenti

Tags: Angelo BellocBellochiBonfichicenerentolaDon GiovanniElisa ClarcFerdinando PaerFlauto MagicoFrancesco TamagnoGiorgiGiovanni PaisielloGriseldfaIl CentauroisabellaL'eqivoco ossia le bizzarrie d'amoreL'Inganno FeliceL'Italiana ad AlgeriLa gazza LadraLa pazza per amoreLondraMaria Teresa Ottavia Faustina TrombettaMayrMedea di CorintoninaOpèra-BouffePariggiparmaPavesiPorta PalazzoRossiniSan Benigno CanaveseSan Carlo di NapoliSan Giorgio CanaveseSan MoìsèStefano MalfattiTancrediTeatro alla Scala di MilanoTeatro CarignanoTeresa GiorgitorinoveneziaVilla Bellocmalfa1.html
Fabrizio Bacolla

Fabrizio Bacolla

Curiosità Storiche

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy