• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Maggio 20, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Sport Altri Sport

SPORT. A Senigallia il seminario “La Promozione Sportiva giovanile sul territorio”

Redazione di Redazione
24 Settembre 2017
in Altri Sport, Sport
A A
0
TORINO. La Sanità per lo sport è importante per prevenzione

CONI

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

‘La Promozione Sportiva giovanile sul territorio’: è stato il tema del seminario organizzato dall’Ufficio Promozione e Territorio del CONI a Senigallia, in occasione del Trofeo CONI Kinder+Sport. All’appuntamento hanno preso parte i vertici dello sport nazionale, dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò al Vice Presidente, Alessandra Sensini, al Segretario Generale Roberto Fabbricini, al Vice Segretario e Responsabile della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati, dall’ad di Coni Servizi Alberto Miglietta ai rappresentanti delle Federazioni, dei Comitati Regionali e delle Scuole dello Sport, a partire da Marcello Marchioni, referente Nazionale per le Scuole Regionali dello Sport.
“Siamo un Paese strano, bellissimo in cui sappiamo benissimo chi ci tira da una parte e dall’altra -ha detto Malagò aprendo i lavori -. Ci sono rappresentanti di un certo mondo che dicono che la nostra missione dovrebbe essere la promozione dello sport. Un bambino e una bambina li devi levare da un computer, dalle cattive abitudini e li devi portare a fare attività sportiva e divertire. Poi hai Carlo Mornati, Capo della Preparazione Olimpica, e devi far sì che queste bambine e questi bambini vadano a vincere qualcosa di importante. In Parlamento c’è chi dice che il CONI si deve occupare solo della prima parte, poi ci sono altri signori che dicono che il CONI non sa fare il suo mestiere perché una federazione non è più competitiva. La Gran Bretagna, ad esempio, investe su chi può vincere, e a Rio 2016, solo in uno sport, il ciclismo su pista, ha vinto 12 volte le medaglie che aveva vinto 20 anni fa. Noi gestiamo, vigiliamo e supervisioniamo 386 discipline sportive diverse. In tanti sport siamo bravissimi fino a una certa età, 17-18-19 anni, poi non si capisce bene cosa accada. C’è una componente fisica, sicuramente, mentale, un aspetto tecnico, c’è un problema di regole? Ci sono molte componenti, fatta questa premessa, con tutti i problemi che ho riconosciuto, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano è considerato il miglior comitato al mondo perché tutti riconoscono che quello che facciamo noi gli altri se lo sognano. Gli altri Comitati non parlano di territorio”.
Mornati, quindi, ha offerto una panoramica sullo sport di Alto Livello. “Il Presidente è stato estremamente puntuale nel segnalare i nostri punti di forza e le nostre debolezze – il suo intervento -. Organizzare seminari per direttori tecnici sul territorio è vincente perché lo sport lo fate voi. Il nostro è in assoluto il miglior sistema sportivo del mondo, ma noi non ce ne rendiamo conto. Ovviamente è perfettibile. Abbiamo armi mostruose ma poche cartucce e con quegli atleti facciamo dei miracoli perché facciamo lo sport senza la scuola. Eppure siamo nella Top Ten del medagliere olimpico, nella Top Ten a livello giovanile. Nel processo evolutivo dall’attività giovanile all’attività di alto livello siamo i migliori. C’è anche però il lato negativo: i numeri ci mettono in una grandissima difficoltà. A Rio abbiamo migliorato il trend rispetto al passato, e l’età media dei medagliati (27,21 anni) è stata la più bassa delle ultime edizioni, seconda solo a Los Angeles 84. Ad oggi, quest’anno, abbiamo vinto 23 medaglie ai mondiali, 33 medaglie a livello junior. È solo la nostra capacità di rigenerarci che ci dà questi numeri. Prendiamo medaglie in 18 specialità olimpiche diverse, ma il problema lo dobbiamo affrontare. Il problema più grande è il decremento demografico: nel 1996 c’erano 13 milioni di italiani tra i 20 e i 34 anni, la fascia più competitiva per il programmo olimpico. Quelli che andranno a Tokyo, saranno selezionati in un bacino inferiore di 4 milioni e mezzo. Se già prima, con i numeri risicati perché la scuola non vi aiuta, avevate tre ragazzi su cui puntare oggi ne avete uno. È un numero mostruoso è come se sparisse dall’oggi al domani Roma. Nessuno ha un comitato così ramificato nel territorio e se vogliamo pensare a Tokyo 2020 dobbiamo pensare lavorare da novembre, quando inizia la stagione junior”.
Cecilia D’Angelo, responsabile dell’Ufficio Promozione e Territorio del CONI, ha illustrato quindi le iniziative messe in campo per favorire l’attività motoria a livello giovanile. “Il lavoro che stiamo cercando di fare è proprio contro il drop out, non lasciando indietro nessuno e valorizzando il talento dei migliori per portarli magari a vincere qualche medaglia. La finalità dei nostri progetti è proprio questa. Gli obiettivi sono quelli di rispettare la crescita dei nostri ragazzi per aiutare a sviluppare le loro identità di persone che conserveranno uno stile di vita che li aiuti ad acquisire un bagaglio motorio ampio. Dobbiamo costruire ponti con la scuola, arrivare sul territorio, scuola per scuola affinché il dirigente scolastico si parli con le nostre società. I nostri centri CONI, gli EduCamp, i centri sportivi multidisciplinari, il Trofeo CONI diventa un momento del sano agonismo, una miniolimpiade. Vogliamo promuovere un’offerta sportiva varia affinché i ragazzi possano fare un’esperienza motoria varia, per poi orientarsi. C’è bisogno di fare sistema, qui oggi ci sono le persone che hanno il compito di mettersi insieme per programmare sul territorio l’attività sportiva. Le Scuole dello Sport devono aiutarci a fare sistema per poter programmare ad inizio anno le attività. I nostri Centri CONI sono un mettersi insieme. E anche con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport abbiamo fatto squadra nella ricerca attraverso il TEM, il Test di Efficienza Motoria”.
Un test a cui sono sottoposti, nel villaggio Kinder+Sport di Senigallia, i ragazzi delle varie delegazioni presenti. A spiegarlo è stato Claudio Gallozzi, dirigente di Scienza dello Sport all’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI. “In passato abbiamo tentato di approcciare l’età evolutiva con risultati non soddisfacenti perché l’età evolutiva è un mondo a parte con processi di sviluppo non sempre pronosticabili. Ma con i miei collaboratori siamo partiti per un percorso che ci sta portando a raccogliere i dati di una fascia età particolare e un obiettivo particolare: misurare la prestazione adolescente con un’ottica differente. Oggi c’è una scarsa pratica dell’attività motoria, in Italia l’attività motoria è in calo. Un ragazzo su quattro dedica al massimo un giorno alla settimana a giochi in movimento e il tempo dedicato ad altre attività statiche è in crescita. C’è un problema che sta nascendo: manca il gioco e i nostri ragazzi iniziano l’attività in forma generalmente strutturata. Ci sono ricadute nello sport di alto livello? Ci sono studi che parlano degli effetti della specializzazione precoce sull’alto livello e noi stiamo cercando di capirlo sottoponendo gli atleti nazionali il Functional Movement screen, un test che un bambino di 3-4 anni riesce a fare tranquillamente e in qualche caso, i risultati ci ha messo un po’ in allarme. C’è un problema nella capacità di gestione del proprio corpo. L’idea è di mettere in campo un test, il TEM (test di efficienza motoria) per valutare tutti questi aspetti, una metodologia specifica per i ragazzi partecipanti agli Educamp e ai Centri CONI. Vogliamo creare una fotografia delle abilità sia specifiche per sport sia per fasce d’età”.
Al seminario ha preso parte anche il tecnico Sandro Donati. “Esistono nessi tra l’attività motoria dei bambini e la preparazione degli atleti di alto livello? L’allenamento sportivo è un processo pedagogico educativo complesso che presuppone la scelte degli esercizi più adatti alla caratteristiche individuale e alle prospettiva di specializzazione sportiva del soggetto. C’è un trait d’union come la multilateralità, la ricchezza di mezzi tra l’allenamento giovanile e quello degli adulti. La multilateralità rende dunque più efficace l’allenamento nell’intera carriera dell’atleta e l’allenatore che si forma nella fascia giovanile è già predisposto e intuisce che la multilateralità ti consente di superare le barriere. Un sistema di attività multilaterale nei bambini apre strada all’aspetto ludico che non è disgiunto dall’aspetto educativo. La formazione giovanile così intesa può costituire una base nella successiva specializzazione sportiva, ma c’è anche un presupposto sullo stile di vita del bambino”.

Commenti

Tags: ‘La Promozione Sportiva giovanile sul territorio’: è stato il tema del seminario organizzato dall’Ufficio Promozione e Territorio del CONI a SenigalliaconiseminarioSenigalliasport
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy