Lo Ski Pool Canavesani sta scaldando i motori in vista della Coppa Canavese 2017. Giunta alla sua quarantaduesima edizione, la manifestazione è stata presentata il 13 dicembre ad Ivrea assieme al nuovo direttivo dell’associazione. A guidare il sodalizio nato nel 1974 dallo scorso maggio sono Ernesto Querio (presidente) e Gianni Bernardi (vice presidente). Franco Gambatesa ricopre la carica di tesoriere, Luciano Cena quella di segretario, mentre Gianni Rogin, Giovanni Salto e Maurizio Zenerino sono i consiglieri. Rispetto al precedente direttivo, sono usciti per non aver ripresentato la propria candidatura Attilio Baudino, Giacomo Vallosio, Mauro Giglio Tos e Fabio Bertoldo oltre all’ex presidente Fabiano Zamuner. La Coppa Canavese si snoda come sempre su cinque tappe sulle nevi di Crevacol, Pila, Champoluc, Frachey e Champorcher e prenderà il via il prossimo 15 gennaio. Lo scorso anno a trionfare erano stati due alfieri dello Sci Club Valchiusella, Alberto Perino e Tea Vercelli. la serata di presentazione della nuova stagione è stata anche l’occasione per fare un tuffo nel passato e ricordare la storia dello Ski Pool Canavesani che prende avvio nel lontano 1974 quando in concomitanza e con la fondazione ufficiale del Pool, si diede corpo ed inizio ad una vera manifestazione bianca itinerante sulle nevi del Canavese o nelle località più organizzate per l’evento nella vicina Valle d’Aosta (Pila, Champorcher, La Thuille, Courmayeur, Champoluc, Cervinia). Nacque una manifestazione che allargava l’orizzonte e la possibilità di più confronti per gli appassionati alla ricerca di una sana e stimolante competizione. Con la Coppa Canavese si è dato origine ad una competizione a tappe, un “Circuito Bianco” fondato su più appuntamenti domenicali con classifiche di tappa e finali a punti, suddivisa in categorie. Una formula ancora attuale che prevede lo svolgimento delle competizioni unicamente nella specialità “Slalom gigante”. Coppa Canavese e Campionati Canavesani sono divenuti un connubio ed un classico appuntamento sportivo, che continua a raccogliere anno dopo anno un grande numero di partecipanti. Di particolare rilievo ed importanza l’ultima edizione dell’edizione numero 52 dei Campionati Canavesani (disputatisi a Valtournanche lo scorso 17 febbraio), prima gara nella storia dell’esperienza agonistica canavesana ad essere inserita nel calendario regionale FISI–AOC, con relativo riconoscimento dei titoli assegnati.
Benvenuto! Accedi con le tue password!