Sabato 6 febbraio la trasmissione di Rai Uno La “Prova del Cuoco”, condotta da Antonella, ospiterà una delegazione del Carvè che presenterà la Colossale Fagioulata
Domenica 7 febbraio prima sfilata diurna dei carri mascherati.
Lunedì 8 febbraio la Colossale Fagiolata, la più grande d’Italia e sfilata notturna.
Martedì 9 febbraio seconda sfilata diurna e chiusura del Carnevale.
Santhià, 2 febbraio 2015. L’edizione 2016 del Carnevale storico di Santhià, il più antico del Piemonte, che si tiene dal 6 gennaio al 9 febbraio, è in pieno svolgimento.
La prima notizia è di quelle che fanno capire che anche quest’anno il Carnevale di Santhià, con le proprie tradizioni secolari, è riuscito ad ottenere l’attenzione che merita. Infatti una delegazione della festa più pazza dell’anno sarà in onda, su Rai Uno, per presentare la Colossale Fagiolata, sabato 6 febbraio alle ore 12.00 durante “La Prova del Cuoco”, condotta da Antonella Clerici.
Seconda, ma non meno importante, la notizia che da questa sera iniziano gli eventi che accompagneranno il Carvè a entrare nel cuore degli eventi più importanti e più amati, quelli che animeranno la cittadina santhiatese da sabato 6 febbraio a martedì 9 febbraio.
Andiamo con ordine:
Questa sera, 2 febbraio, ore 21.00, Palacarvè, presentazione ufficiale delle Maschere: Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Pampardù 2016 giovani sposi che per il periodo carnevalesco diventano i padroni della Città. Sono Marco Baronchelli e Veronica Bono e che succedono a Giuseppe D’Amati e Laura Mazzarino. Maschere provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia fanno da testimonial al passaggio di consegne dalla coppia uscente ai giovani designati per l’anno in corso.
Giovedì 4 febbraio, ore 20.30, il Tradizionale Giobia grass: “Tucc an maschera anduma a spass”, la sera del Giovedì grasso, al suono dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano lungo il corso principale della Città un percorso eno-gastronomico gratuito.
Sabato 6 febbraio, ore 12.00 Rai Uno La Prova del Cuoco. Ore 20.30, Cerimoniale Carnevalesco e Consegna delle Chiavi della Città: Insediamento delle tradizionali maschere popolari, Majutin dal Pampardù e Stevulin ‘dla Plisera, che ricevono dal Sindaco le chiavi della Città ed effettuano il proclama al Popolo. Per tre giorni saranno i padroni assoluti della città e guideranno l’intera cittadinanza, tre giorni di baldoria e divertimento.
Rullo di tamburi, è il caso di dirlo, iniziano gli eventi clou, quelli con la E maiuscola, famosi in tutta la Regione, e non solo, per l’unicità delle tradizioni secolari che accompagna il Carnevale storico di Santhià, il più antico del Piemonte:
Domenica 7 febbraio, dalle ore 10.30 alle 22.00: Arrivo ed insediamento della statua di Gianduia in Piazza Roma. Ore 14.30, 1° sfilata di carri e maschere, veglione danzante al Palacarvè
Lunedì 8 febbraio, ore 12 la Colossale Fagiolata: la più grande d’Italia, numeri da Guinness dei : 20 q. di fagioli, 1,5 q. di lardo tritato, 1,5 q. di cipolle fresche tritate, 10 q. di salami, 750 foglie di alloro, 80 kg di sale grosso. 150 grandi caldaie di rame bolliranno fin dall’alba per preparare le circa 20.000 razioni di salame e fagioli che verranno distribuite alla cittadinanza gratuitamente, da 300 camerieri.
Sempre lunedì 8 febbraio Ore 20.00 2^ sfilata in notturna con i carri del carnevale illuminati. Veglione danzante dalle 22.30.
Martedì, 9 ore 10.00, Tradizionali giochi di Gianduia e chiusura del Carnevale: giochi antichissimi medievali, dalla corsa nei sacchi al tiro alla fune. Ore 14.30 terza tradizionale sfilata di carri e maschere. Alle ore 22.00 il Carnevale si chiude con il Rogo del Babàciu, un pupazzo che viene appeso su una pira e poi bruciato, in piazza Maggiore. Tutta la popolazione assiste all’accensione del rogo che segna la fine del Carvè, fra il suono delle campane a lutto e le note di una marcia funebre, che si tramuta dopo pochi attimi in una “monferrina” sfrenata, un ballo che dà spazio all’allegria.
Per maggiori informazioni sul Carnevale Storico di Santhià e sugli eventi che coinvolgeranno la cittadina si può consultare il sito intenet www.carnevaledisanthià.com