“Per noi è una giornata bellissima, essere in una scuola e vedervi così impegnati è una gioia”. Lo ha detto il direttore dell’ANSA, Luigi Contu, alla presentazione del nuovo canale “Legalità & Scuola” di ANSA.it in una scuola di Ostia.
“I giornalisti raccontano la società: ho visto, arrivando qui, un bellissimo progetto sulla memoria. I giornalisti raccontano quello che accade nel mondo, purtroppo dobbiamo raccontare molte cose brutte ma ci piace raccontare anche quelle belle, questa è una. Per questo – ha proseguito Contu – abbiamo deciso di lavorare con il ministero dell’Istruzione per aiutare i ragazzi a capire il mondo e a conoscerlo, è una delle cose più belle che facciamo all’ANSA. Facciamo nascere un nuovo sito di informazione, dedicato ad accompagnare il progetto di diffusione della cultura della legalità. Sarà uno spazio importante su ANSA.it, racconterà quello che fanno gli studenti, qui troverete tutte le tematiche che state affrontando sul bullismo, sul rispetto degli altri, su ciò che accade nel mondo. Ci aspettiamo molto da voi. Informarsi capire e conoscere è fondamentale per crescere e per determinare il proprio destino”.
Contu ha infine spiegato agli studenti il significato della mostra su Falcone e Borsellino, voluta da ANSA e Miur, che ha fatto il giro di tutta Italia e che ora è tornata a Palermo, da dove era partita. “Oggi quando si parla di Ostia si parla purtroppo dell’aspetto deteriore, si ricordano i problemi di illegalità ma è bello poter vedere che c’è un’altra parte di Ostia. Noi siamo convinti che per poter ripartire in realtà difficili, bisogna partire dalle scuole”. Lo ha detto il numero uno dell’Anac, Raffaele Cantone, alla presentazione del canale Legalità & Scuola di ANSA.it in un istituto di Ostia, sul litorale di Roma. “Io vengo da una realtà molto più difficile, la provincia di Napoli, dove la presenza delle mafie è molto forte, dove perfino nelle scuole si sente una sorta di venerazione nei confronti dei camorristi, presi quasi da esempio. Perchè parlare nelle scuole? E’ fondamentale la conoscenza, ringrazio il direttore dell’ANSA Contu che ha pensato di creare un focus sulla legalità che coinvolga i giovani. La vera lotta alla criminalità è la consapevolezza”, ha concluso Cantone.
“Per me è importante testimoniare che questa non è una scuola qualsiasi. Abbiamo deciso in questa legislatura di avere l’Autorità anticorruzione. L’Italia è un Paese e Ostia è una realtà nel cui territorio c’è mafia, violenza e corruzione. Avere il coraggio di dirlo significa avere il coraggio della verità. Quelli che fanno mafia, corruzione e violenza, sono pochi: poichè le istituzioni, le scuole, sono tanti, noi la possiamo sconfiggere. E’ il grande lavoro che in questa scuola si sta facendo ogni giorno”, lo ha detto la ministra dell’ Istruzione Valeria Fedeli, alla presentazione del canale Legalità & Scuola di ANSA.it
“Noi non abbiamo paura, costruiamo le condizioni per costruire condizioni di lavoro normali”, ha concluso Fedeli.