Un portale dedicato, campagne sull’educazione alimentare e sulla sicurezza dei cibi, persino un confronto delle polizie dei paesi partecipanti con i Nas per imparare le nostre migliori pratiche in tema di controlli.
Questo il ‘menu’ predisposto dal ministero della Salute in vista di Expo, presentato durante una conferenza stampa in occasione del World Health Day. ”Expo è un momento per mostrare la nostra capacità e la nostra unicità dal punto di vista agroalimentare – ha spiegato il ministro Beatrice Lorenzin – con una dieta come quella mediterranea che ci mantiene in salute. Expo sarà occasione per confrontarci sui modelli di alimentazione e non solo, per chiederci come nutrire il pianeta, ma anche come nutrirlo bene, come rimanere in salute il più a lungo possibile garantendo quindi la sostenibilità dei sistemi sanitari”.
Fra le ‘tipicità’ italiane che verranno esposte, ha sottolineato il ministro, ci sarà anche il lavoro ”tra i migliori al mondo” in materia di controlli. Il 9 e 10 luglio a Milano tutti gli organi di polizia e le agenzie dei paesi partecipanti si incontreranno per confrontare le best practices esistenti e costruire reti collaborative. Tra le altre iniziative, che saranno raccolte sul sito dedicato www.salute.gov/expo2015, anche campagne sull’allattamento al seno, la difesa della fertilità e gli stili di vita, oltre a uno specifico ‘Quaderno’ dedicato agli ‘Aspetti nutrizionali di una dieta sana’. ”Stiamo lavorando da oltre un anno a queste iniziative – ha sottolineato Lorenzin – a partire dalle attività per il semestre europeo che si è appena concluso”.
Benvenuto! Accedi con le tue password!