L’ Unitre, sede di Rivarolo – Favria – Feletto, quest’anno ad ottobre inizia il suo 11esimo anno di attività. “Nell’avvicendarsi degli anni– racconta il Presidente, Giacomo Antoniono – abbiamo sempre cercato di mantenere un elevato livello dei corsi, dei laboratori e delle diverse attività, sia nella qualità che nell’ampia scelta delle tematiche. La serietà e la preparazione dei docenti, poi, ha caratterizzato e dato un’impronta culturale. Visite e viaggi culturali hanno avuto successo. Abbiamo cercato di identificare l’Unitre come accademia di umanità e luogo di valorizzazione dei rapporti interpersonali e sociali, deputato alla crescita e alla conoscenza. Ed è proprio la curiosità che, nonostante qualche ruga ed acciacco in più, permette allo spirito di dimenticare l’età e ci invoglia a riempire i nostri pomeriggi di qualcosa che ci distolga dalla solita routine, a confrontarci con le opinioni altrui e con i nostri Docenti”.
I risultati parlano da sé. “Nel corso degli anni – aggiunge Antoniono – abbiamo saputo coinvolgere altre nuove persone, ma soprattutto è stata la presenza e la frequenza dei sempre più numerosi iscritti che ci motiva a svolgere questa nostra attività di volontariato, che ci impegna pressoché tutto l’anno. Ci auguriamo che il nuovo anno accademico possa soddisfare tutte le vostre e nostre aspettative”.
Il direttivo ha programmato ben undici corsi che spaziano dalla medicina al teatro, dall’Egitto all’astronomia e dodici laboratori fra cui: la scuola di fotografia riconosciuta a livello nazionale dai fotografi professionisti, informatica con corsi a vari livelli, inglese e spagnolo con i loro vari corsi, yoga ed un nuovo corso di meditazione, ed ancora la cucina dello chef Pino Randisi, della Locanda dell’Orco di Rivarolo C.se ed un nuovo laboratorio di pittura proposto dalla pittrice Aurora Maglio. E poi ancora Gite didattiche, teatro ed opera .
Le iscrizioni si ricevono dal 16 settembre presso la saletta detta “delle minoranze” accanto all’ingresso del palazzo Comunale di Rivarolo in via Ivrea, 58 nei giorni di: mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18, fino al 9 ottobre), oppure il sabato dalle 10 alle 12 il 19 settembre, il 26 settembre, ed il 3 ottobre), oppure ancora a Feletto presso la Biblioteca Comunale di Via Rosario, 6 nei giorni di martedì dalle 14,30 alle 16,30 (dal 22 settembre al 6 ottobre). La quota associativa è stata riconfermata in 40 euro.
Il direttivo è composto dal Presidente Giacomo Antoniono, con il Presidente Onorario Gian Savino Pene Vidari, gli Associati onorari don Lorenzo Santa e Franco D’Angelo, la Vice presidente Margherita Chiono, il Direttore dei corsi è Giuseppe Poli, Segretaria/tesoriere Liliana Manavello, Consiglieri Maria Teresa Baima Besquet, Daniele Buffo, Brunilde Enrico, Franco Gattuso, Lucia Germano, Mario Ghignone, Fulvia Guglielmetti, Claudio Silva, Maria Teresa Leone, Ornella Naretto e Antonio Valente. Lo scorso 29 maggio è stato festeggiato il decennale di fondazione, e nell’occasione è stata presentata una nuova pubblicazione, “Il venerando ospedale dei poveri infermi di Rivarolo, sotto il titolo e patrocinio del glorioso San Giuseppe”.