Al via i corsi dell’Unitre, l’Università della Terza Età di Rivarolo, Favria e Feletto. Le lezioni sono cominciate con un ospite d’onore: il Maestro Gabriele Bolletta che ha condotto gli iscritti al corso di teatro, coordinato dal Docente del Liceo Teatro Nuovo di Torino Gerolamo Angione, in un viaggio alla scoperta di un genere che, dall’opera lirica al musical, dall’operetta alla commedia musicale, ha conquistato il pubblico di tutti i tempi ed ha assunto un rilievo sempre maggiore nel teatro d’oggi. Bolletta ha tenuto alta l’attenzione del pubblico per un paio d’ore, nel pomeriggio di lunedì 19 ottobre presso l’aula magna dell’Istituto “Aldo Moro” di Rivarolo, in via Gallo Pecca. Un incontro “interattivo”.
Il viaggio continua lunedì 9 novembre, stesso posto stessa ora, con “Il giallo a teatro”: incontro con Miriam Mesturino e Pietro Longhi a proposito dello spettacolo “Maigret al Liberty Bae”. E poi lunedì 23 novembre “Il teatro di tradizione” con Enrico Fasella e gli attori de “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni per indagare i meccanismi di un capolavoro intramontabile. E per finire, lunedì 14 dicembre “Teatro tra fiaba e poesia”.
Il corso di teatro è uno dei tanti proposti dal Presidente Giacomo Antoniono e dal suo direttivo, grazie alla preziosa collaborazione dei docenti. “Contiamo circa 550 iscritti, un numero positivo che consolida l’esperienza di questi anni” raccontano. Tra le discipline: medicina, “Egitto, arte e non solo”, “La spiritualità, costumi e traversie di due minoranze” (ovvero il popolo ebraico e quello armeno), “Oltre la musica: vita e segreti dei grandi musicisti” (da Beethoven a Schumann), “La progressiva emersione dei diritti della persona umana” (dal Medioevo alle dichiarazioni dei diritti americani, passando per la Rivoluzione Francese per arrivare alla Costituzione Italiana e ai diritti dopo la seconda guerra mondiale), “Musiche da film” con il Maestro Bruno Lampa, “L’astronomia dall’antichità ai giorni nostri” con l’Associazione Culturale Amici del Polo Astronomico di Alpette. Ed inoltre Storia della Chiesa. Mercoledì 28 ottobre, 18 novembre e 16 dicembre sarà ospite per ben tre volte il Vescovo Edoardo Cerrato. Parlerà del Concilio di Nicea (325), del Concilio di Trento (1545-1563) e del Concilio Vaticano II (1962-1965).
Interessanti anche i laboratori: fotografia, informatica, inglese, spagnolo, yoga, meditazione, cucina, panetteria e pasticceria, pittura.