• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
lunedì, Luglio 4, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home BLOG

“RE TENTENNA” A COCCONATO D’ASTI

Fabrizio Bacolla di Fabrizio Bacolla
24 Agosto 2015
in BLOG, Storia, Terza Pagina
A A
0
“RE TENTENNA” A COCCONATO D’ASTI

Digital Camera

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

“Al tempo dei moti rivoluzionari del 1821, il Re aveva dimostrato da quale parte fosse rivolto il suo sguardo, ma si era poi ritirato, cosciente dell’incapacità dell’Italia di riunirsi in quel momento ancora immaturo”.

 

Se a Carlo Alberto di Savoia-Carignano, i contemporanei diedero il maligno appellativo di “Re Tentenna”, egli stesso un giorno ebbe a dichiarare: “Non sono mai sicuro di me stesso, né in politica, né in amore”. E molti anni dopo, con l’inconfondibile stile che contraddistingueva Giosuè Carducci, egli lo definiva “Italo Amleto”.  Tutto ciò capitò soprattutto a causa del suo contegno contraddittorio tra il 1831 e il 1848, quando i “Carbonari” lo credettero un traditore e i “Reazionari” lo tacciarono come sovvertitore. A chi lo interrogava sulla questione, rispondeva che era costretto a temere “Sia il pugnale dei Carbonari, sia i cioccolatini dei Gesuiti”: vale a dire, tanto l’odio di chi avrebbe voluto coinvolgerlo in azioni troppo rischiose (più per lui che per il proprio Paese) quanto la subdola invidia di chi lo considerava un pericolo per il sacro e immutabile ordine costituito.

 

In molti casi però Carlo Alberto se ne infischiava beatamente di tutto ciò, ritirandosi qualche giorno sulle colline astigiane, a gustarsi numerose ed abbondanti libagioni e godersi la vita come un semplice suddito di ceto benestante, come spesso è successo nella Storia a molti personaggi travolti dai dubbi costituti dall’incarico di decidere le sorti del proprio Paese. Infatti i fratelli Petrino, allora proprietari e gestori dell’albergo-ristorante “Cannon D’Oro” di Cocconato d’Asti, tutt’ora esistente, lo aspettavano in precise scadenze in quegli anni per servirlo e riverirlo in una sala riservata solo a lui ed al suo seguito. Seguito costituito, a quanto si dice, soprattutto da bellissime donne, tanto che il suo personale autista, durante quei soggiorni, girovagava per il vicino paese di Montafia d’Asti con la reale vettura a spettegolare sulla ennesima scappatella del re in quel di Cocconato. Dunque dubbi sulla politica forse, ma sull’amore il nostro “Re Tentenna” doveva  avere le idee abbastanza chiare. Infatti  Carlo Alberto doveva proprio “amare” quel luogo collinare dove si mangiava e si beveva a volontà senza essere disturbato da nessuno, tanto che nella sala, a lui riservata, lasciò anche una foto con dedica con autografo, tanto ne era rimasto entusiasta. Tutto è rimasto quasi immutato come a quei tempi e devo ammettere che fotografare quella sala con il suo ritratto autografato, mi ha procurato un certo effetto. Naturalmente, gli attuali proprietari, ogni volta, si vantano ancora di un così nobile cliente che spesso veniva a visitarli: “Chi non avrebbe voluto avere il Re Tentenna della futura Italia nel suo locale”? In fondo nell’Italia del primo Ottocento si soleva ripetere: “Chie tene pan e vino ha da esse jacubino”.

 

Coraggiosissimo sui campi di battaglia, Carlo Alberto era alquanto meno deciso quando doveva destreggiarsi tra i pericolosi intrighi politici. Sarà necessario l’irrompere delle camicie rosse dei fulvi capelli di Giuseppe Garibaldi perché la fiamma dell’italianità sopita, accendesse anche il popolo, chiamandolo a partecipare in modo fattivo all’affrancamento nazionale. Infatti, il 23 marzo 1849, il re abdica. Tentano di dissuaderlo, ma lui, nella speranza che l’erede potesse ottenere condizioni migliori, chiude la discussione dicendo: «La mia decisione è frutto di una matura riflessione. Da questo momento io non sono più il re: il re è Vittorio, mio figlio. L’Austria sarà sempre spinta da una tendenza irresistibile ad avanzare contro la Casa di Savoia e, per giungere a tale scopo, si avvantaggerà di ogni possibile occasione…”. Appena ebbe firmato l’atto di abdicazione, Carlo Alberto si affacciò giubilante al balcone di Palazzo Reale per concedere alla cittadinanza lo “Statuto”, del quale, nei giorni precedenti, aveva provveduto far stampare in segreto ventimila copie.

 

Così riesce ad attirare sul proprio capo la collera dello zio e il rancore degli amici rivoluzionari. Lacerato dai nuovi doveri che lo chiamano e la lealtà antica verso la famiglia, non sa opporsi alla collera dello zio. Abbandona Torino quando Carlo Felice lo esige  e con il reggimento Savoia-Cavalleria, a lui devotissimo, prende la via di Novara e obbedirà ancora quando dovrà raggiungere Firenze nuovamente in esilio a ventitre anni. A Novara, soltanto qualche ora prima di riprendere il viaggio verso gli Stati dello suocero , il granduca Ferdinando di Toscana, gli portano l’avviso che i Carbonari hanno decretato la sua morte. Quattro congiurati aspettano il momento più opportuno per colpirlo. Nonostante gli converrebbe starsene nascosto, proteggersi o difendersi, con un solo ufficiale come scorta, Carlo Alberto scende nella via e a lungo passeggia per la città, esponendosi al pericolo, quasi attirandolo.

 

Cuore misterioso, incapace di dimenticare sia gli anni nei quali, seguito da un solo valletto, ancora più poveramente vestito di lui, attraversava a piedi Parigi per recarsi a scuola trasportato sulle ali di una fulgida aspirazione che gli valse un altro nomignolo, quello di “Icaro”, studioso e fedele al dovere. Carlo Alberto fu personaggio di primo piano, non semplice comparsa sulla scena italiana. Divertenti devono essere state le sue scorribande a Cocconato, ma è’ a lui, prima che a suo figlio Vittorio Emanuele II che deve correre il nostro pensiero quando si parla dell’unità del nostro Paese.

Commenti

Tags: "Icaro" Vittorio Emanuele IICannon D'OroCarbonariCarlo Alberto di Savoia-CarignanoCarlo FelicerCocconato D'AstiFirenzeFratelli PetrinoGesuitiGiosuè CarducciGiuseppe GaribaldiItalo AmletoMontafia D'AstiNovaraParigiReazionaristatuto albertinotorino
Fabrizio Bacolla

Fabrizio Bacolla

Curiosità Storiche

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy