Il programma della Ronde d’Estate è fitto di appuntamenti. Sabato 9 agosto si comincerà in mattinata con le verifiche sportive e tecniche e lo shake-down, seguiti dalle ricognizioni del percorso. “Il semaforo verde scatterà sabato sera alle 19,00 quando a Cuorgnè, in Piazza Martiri, ci sarà la sfilata con presentazione sul palco delle vetture che entreranno in parco chiuso dove passeranno la notte prima di sfidare i cronometri e gli avversari” descrive Alessandro Meneghetti, che gestisce la logistica di tutto il rally. Domenica mattina, 10 agosto, alle 8,01 il primo concorrente lascerà Piazza Martiri a Cuorgnè per percorrere i 13,560 km di trasferimento che portano in località Faiallo di Pont Canavese dove è posto lo start della prova denominata “Chiesanuova”. Molto intensa la giornata, con quattro passaggi sulla speciale di Chiesanuova alle ore 8,48, secondo passaggio alle 11,48, terzo passaggio alle 14,48, quarto passaggio alle 17,48), tre riordini di un’ora in Piazza Martiri a Cuorgnè (alle ore 9,36, quindi alle 12,36 ed infine alle 15,36) e tre Parchi Assistenza di 40 minuti in Piazza Ponte Vecchio a Cuorgnè (alle ore 10,40, quindi alle 13,40 ed infine alle 16,40). prima di festeggiare il vincitore in Piazza Martiri a Cuorgnè a partire dalle ore 18,36 di domenica 10 agosto. La Ronde d’Estate si svolgerà su un percorso di 168,920 km, di cui 39,040 cronometrati. Oltre alle vetture moderne, con le spettacolari World Rally Car in testa, alla Ronde d’Estate potranno prendere parte 15 autoclassiche, costruite fra il 1986 e 1990 e 15 autostoriche fino al 1985. Per queste Autosport Promotion, con il supporto di Sparco, premierà gli equipaggi partecipanti che si saranno distinti tra coloro che saranno in gara al Memorial Conrero e al 1° Ronde d’Estate (riservato alle vetture Auto Classiche e Auto Storiche). La Ronde d’Estate è valida come prova del Campionato Piemonte Valle d’Aosta Rallies-Trofeo Automotoracing 2014.
