Unione dei Comuni in Festa dal 28 al 30 agosto. I Comuni di Parella, Quagliuzzo, Strambinello e Colleretto Giacosa, che hanno costituito l’Unione Terre del Chiusella, han previsto una serie di iniziative, che toccheranno un po’ tutte le sedi.
Venerdì 28 agosto alle 21, presso il salone “Pietro Venesia“ di Colleretto, presentazione dell’Unione a cura degli amministratori e proiezioni di immagini del territorio. Sabato 29 agosto dalle 15 alle 17 visita guidata alla centrale dell’Enel di Ponte Preti a Strambinello, da dove alle 16 partirà la passeggiata tra i boschi e visita della corte del castello. Allee 18,30 entrata dei mercanti con gli asinelli dell’Airone di Parella, con pagamento del dazio. Alle 19,30 apertura Taverna in compagnia del Gruppo Falconieri, del giullare Willy e della principessa Celsa. Alle 20,30 sfilata dei gruppi storici: Strafa Biviellum, Contado dei Castellamonte, Gruppo Storico di Candiolo, Max della Torre di Magnano, Rievocando Fructuaria di San Benigno Canavese, Gruppo Storico La Spada nella Rocca di Ciriè, Gruppo Scacchi viventi di Crevacuore, I Falconieri dei 4 venti. Alle 21,30 partita a scacchi viventi e sul finir della serata giochi di fuoco a cura del Contado dei Castellamonte e danze occitane con le “Dilune”.
Domenica 30 maggio dalle 9,30 visita alla villa Giacosa accompagnati dalla locale banda musicale, il percorso prosegue con la visita alle ville dell’800 e ‘900 di Colleretto e Parella. Dalle 10,30 visita alla mostra fotografica presso la ex cartiera di Parella. Alle 14,30 ritrovo in piazza del Municipio di Parella, visita alla Cappella degli Alpini e all’Associazione Airone con i suoi asinelli e alle 17 visita al Museo dei fossili di Quagliuzzo.