Spegne venticinque candeline l’Associazione Radio Emergenza – Base Sierra di Nole.
Sono stati anni intensi per i membri dell’Associazione, i quali hanno prestato soccorso nelle varie regioni italiane, in seguito alle calamità che, in questi anni, hanno devastato il nostro Paese. In occasione dell’anniversario, saranno due le giornate dedicate ai festeggiamenti. Riccardo Baima, presidente della sezione nolese di Base Sierra, racconta l’impegno di un quarto di secolo di attività.
Baima, ci racconti questi 25 anni…
L’Associazione nasce, appunto, venticinque anni fa per hobby di dieci ragazzi che giocavano con le radio. In seguito si sviluppò nella Protezione Civile. In tutto questo tempo, abbiamo fatto moltissima formazione, siamo intervenuti nei luoghi dove ci sono state delle calamità, ad esempio terremoti, alluvioni.
Ad oggi, quanti volontari conta l’Associazione?
Noi siamo arrivati a contare 50 volontari, i quali sono un po’ distribuiti nelle varie specialità. Ci spostiamo nelle varie località italiane, a seconda di dove ce n’è più bisogno.
Quali sono stati gli interventi più importanti che avete affrontato?
Diciamo che ogni nostro intervento è importante, perché si tratta di andare in zone in cui, purtroppo, ci sono stati dei disastri. Comunque abbiamo fatto attività all’Aquila, dove siamo stati più volte. Quest’anno, invece, siamo andati in Emilia e in centro Italia, in seguito al terremoto.
Qual è il programma dei festeggiamenti per l’anniversario dell’Associazione?
I festeggiamenti si svolgeranno in due giornate differenti. Il primo si terrà sabato 11 novembre presso il Nole Forum dove, alle 19.00, ci sarà una polentata con spezzatino. Mentre, alle 21.00, la serata proseguirà con le danze, le quali saranno accompagnate dall’orchestra di Tonya Todisco. Inoltre, dato che quest’anno abbiamo svolto delle lezioni per i bambini delle scuole elementari, abbiamo fatto fare un disegno per ogni bambino e, sabato sera, questi saranno esposti al Nole Forum. Ci sarà anche una piccola giuria che decreterà i vincitori, nonostante verranno comunque premiati tutti i bambini. Il secondo incontro si terrà, invece, domenica 19 novembre, quando sarà svolta la cerimonia ufficiale con le autorità. E, sempre, nell’arco della festa, premieremo anche i primi tre disegni classificati dei bambini. La mattina di domenica si terranno i soliti discorsi, ringraziamenti e saluti. All’ora di pranzo ci sposteremo tutti ai laghetti di Villanova.