• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
giovedì, Maggio 26, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Turismo Grandi Eventi Fera Dij Còj

Nel segno di re Carlo Alberto

Sergiu Sabau di Sergiu Sabau
14 Novembre 2013
in Fera Dij Còj, Turismo Grandi Eventi
A A
1
Carlo Alberto

Carlo Alberto

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Le fiere esercitano sempre un fascino sottile. Attraggono folle curiose, trasmettono emozioni antiche, evocano ricordi suggestivi che affiorano dalle nebbie del tempo. Ogni fiera ha la propria storia, i propri segreti, la propria poesia. La rassegna che si tiene in novembre a Settimo Torinese non fa eccezione. Per un paio di giorni, le strade e le piazze del centro cittadino conoscono un’animazione inconsueta: la gente si accalca attorno alle bancarelle, le voci e i suoni si confondono, ovunque aleggia un’atmosfera di sagra paesana. Le atmosfere ovattate di novembre, i meriggi appena tiepidi, il vento di tramontana che ghermisce le foglie secche, l’odore dei funghi e delle caldarroste ben si addicono alla manifestazione di autunno che evoca immagini di vita e di serena operosità nei campi. Perché la fiera è incanto, suggestione, poesia. È il fascino delle cose semplici e antiche, la freschezza dei ricordi tratti dal geloso scrigno della memoria. Le origini della manifestazione risalgono al marzo 1848 allorché il Comune di Settimo ottenne la facoltà di organizzare due fiere, rispettivamente il 26 maggio e il 19 ottobre di ogni anno. Emanato dal re Carlo Alberto, il provvedimento ben si colloca nell’ambito della politica riformistica sabauda che mirava a dare nuovi impulsi all’agricoltura e ai commerci. Ma l’Europa era in subbuglio. Di lì a pochi giorni l’esercito piemontese avrebbe varcato il Ticino: cominciava quella prima guerra d’indipendenza che si sarebbe conclusa con la tragica sconfitta di Novara e l’abdicazione del sovrano in favore del figlio Vittorio Emanuele. I gravissimi problemi di quegli anni – cattive annate agricole, recessione economica e inasprimento fiscale – non permisero a Settimo di allestire alcuna rassegna agricola. Solo nel 1853 l’amministrazione municipale presieduta dal sindaco Domenico Sgherlino decise di dare corso al regio provvedimento. Dieci anni dopo la fiera d’autunno fu posticipata al terzo lunedì di novembre. Però l’atteso successo giunse più tardi, negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando la rassegna s’impose quale appuntamento di richiamo in tutto il circondario. Alla fiera accorrevano i venditori di zoccoli, gli stagnari e i calderai, gli impagliatori di sedie, i negozianti di bestiame, gli imbonitori e i cantastorie. Ovviamente non mancavano i contadini con i prodotti agricoli di stagione. E le locande facevano affari d’oro. Speciale rinomanza assumeva il commercio dei cavoli, l’umile ortaggio per il quale gli agricoltori del territorio erano conosciuti in Torino e nella provincia. «Settimo produce in discreta quantità canapa e cavoli», si legge in una relazione dell’epoca. Dei cavoli di Settimo «si provvede quasi tutto il Canavese», osservava il corografo Antonino Bertolotti. Nuovamente riproposta a partire dal 1974, dopo un lungo periodo di crisi, la rassegna di metà novembre è oggi un felice esempio di come la tradizione possa essere salvaguardata e valorizzata in armonia coi tempi moderni. E se l’agricoltura è ormai ridotta al lumicino, se i cavoli hanno smesso da tempo di costituire un’importante fonte d’introito per i contadini, poco importa. Conta che la fiera d’autunno riunisca la gente, la invogli a stare insieme e a comunicare, rompendo il ritmo di una vita quotidiana troppo massificata.

Commenti

Tags: Carlo Albertocittà di settimo torineseFera dij Coj
Sergiu Sabau

Sergiu Sabau

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy