• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Agosto 19, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Piemonte

TORINO. In montagna è allarme rosso per Tv, internet, cellulari

Fabio Mina di Fabio Mina
16 Marzo 2016
in Piemonte, Torino
A A
0
INTERNET

INTERNET

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Comuni in prima fila nella

Due terzi dei residenti nei Comuni montani piemontesi ha problemi di ricezione dei canali Rai e Mediaset. 

E con il digitale terrestre vede meno canali rispetto ai tempi dell’analogico. Il 76% ha inviato lettere di protesta e lamentele per la tv che non si vede, agli operatori e agli Enti pubblici. Sul fronte telefonia mobile, la situazione non è migliore: i problemi di ricezione sono generali, in tutte le zone. Servono nuovi ripetitori. Anche per internet, la velocità di navigazione è bassissima, con troppi territori non coperti. Eppure è forte l’esigenza di nuovi servizi erogati dalla pubblica amministrazione via web, grazie anche a uno sforzo del Governo regionale e nazionale.

Sono questi in sintesi i risultati del questionario diffuso nella seconda metà del 2015 dall’Uncem in tutto il Piemonte. I dati sono stati illustrati nella mattinata di venerdì 11 marzo a Torino in Consiglio regionale, nel convegno promosso dal CoReCom sul segnale tv nelle Terre Alte. L’iniziativa è nata dopo la mobilitazione dei Comuni voluta da Uncem, con la richiesta al Mise di usare il gettito aggiuntivo del canone nella bolletta elettrica per potenziare ripetitori e servizi.  

Libera e volontaria la partecipazione al questionario Uncem. 375 persone hanno completato le domande on line, sulla piattaforma Survio, semplice e immediata. Grazie all’inserimento della residenza, il report finale registra risposte da 213 diversi Comuni montani piemontesi, sparsi in tutte le Unioni montane. Quattro le sezioni: tv, telefoni cellulari, banda larga e nuovi servizi. Sono i quattro fronti del divario digitale, sempre più forte nelle zone interne e montane del Piemonte e dell’intero Paese. Fronti che non possono essere separati e affrontati distintamente: solo con un’azione globale il digital divide può essere sconfitto, o almeno attenuato. La novità è che non mancano le risorse: il Piemonte ha a disposizione 280 milioni di euro da investire nelle “zone bianche”, a fallimento di mercato. Arrivano dall’Agenda digitale nazionale. Si tratta di fondi nazionali e regionali. Di certo, non possono andare a risolvere solo la mancanza di banda larga. Posare fibra ottica non basta. Per internet, le vallate alpine e le zone appenniniche sono da servire con sistemi wi.fi, grazie a infrastrutture pubbliche affidate in gestione agli operatori. “Ma sarebbe assurdo portare internet senza risolvere anche il problema della ricezione tv e dei telefoni cellulari – afferma Lido Riba, presidente Uncem Piemonte – Assurdo perché nuovi tralicci, nuovi tratti di fibra possono garantire la riduzione del divario su tutti i fronti. Ci aiutano le più moderne tecnologie, già sperimentate in altri Paesi UE. E ancora, si porta banda larga ma prima si pensa quali servizi veicolare per la pubblica amministrazione, per i cittadini, per le imprese”. 

È la logica delle smart valley: mentre è semplice rendere smart, intelligenti e interconnesse le aree urbane, è complesso e bisogna concentrarsi sulle vallate, sulle aree “a domanda debole”. 

Devono farlo politica e istituzioni. “Qui si gioca la vera sfida del Paese, come conferma l’Agenda digitale – prosegue Riba – Anche per televisione e telefonia mobile. In pratica, dobbiamo lavorare con Regione e Unioni di Comuni per riorganizzare tutti i servizi pubblici come poste, trasporti, sanità, scuole là dove è meno semplice fruirne”. 

La parola chiave è innovazione, applicata alla montagna: per i trasporti più servizi a chiamata tipo Uber, ma anche telemedicina, servizi postali negli esercizi commerciali, multiprofessionalità. 

Nell’ultima parte del questionario, Uncem ha registrato una lunga serie di libere considerazioni di chi vive e lavora nelle aree montane. Affermazioni anche forti, che impegnano operatori privati e istituzioni, Enti locali. Si parla delle difficoltà nel vedere la tv digitale terrestre e i primi tre canali Rai, come di banda larga necessaria, di telelavoro da rendere possibile, di contrasto al digital divide come elemento base per fermare spopolamento e abbandono. Da molti una considerazione che deve aiutare chi lavora ai tavoli per le nuove infrastrutture relative alla banda larga: bisogna partire da televisione e telefoni. 

“Tutti i sindaci ci ripetono che serve una globale strategia – evidenzia il presidente Uncem – Non si separano i piani. Tanti Comuni hanno fatto autonomamente investimenti significativi. Serve una regia. Molti cittadini non sanno che le Comunità montane e le Unioni oggi gestiscono ripetitori tv per raggiungere borgate e frazioni. Senza queste infrastrutture saremmo ancora più indietro. Nel passaggio da Comunità a Unioni questo patrimonio rischiava di perdersi. Oggi va verificato se i ripetitori sono funzionanti e va fatta manutenzione. Ecco perché non ho dubbi rispetto all’uso dei 280 milioni dell’Agenda digitale. Per le infrastrutture si attinga da qui. Su un unico palo o traliccio si possono inserire ripetitori tv, internet in wi.fi e telefonia. Uncem è pronta a dare il suo contributo e a lavorare in stretta sinergia con la Regione per sostenere gli Enti locali, da troppo tempo in prima fila nella lotta al digital divide”.

Commenti

Tags: allarmeCellulariinternetmontagnaPiemonterossotorinoTv
Fabio Mina

Fabio Mina

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy