Come a Londra la Regina Elisabetta, così anche a Expo sono stati ricordati gli 800 della Magna Charta, il documento fondante, scritto in latino, con il quale il re Giovanni Senzaterra d’Inghilterra fu costretto a concedere ai baroni del Regno Unito, propri feudatari diretti, il 15 giugno 1215, il riconoscimento dei loro diritti. E’ considerato il primo documento fondamentale con il quale sono stati riconosciuti i diritti dei cittadini. La direttrice del Padiglione britannico a Expo, Sara Everett, ha tenuto una breve “lezione” (in italiano) sulla terrazza del Padiglione per spiegare il significato storico del documento. La lectio si è conclusa con un brindisi a base di “LiberTea”, un cocktail celebrativo ideato per la giornata dal ristoratore ufficiale del Padiglione UK, Mosiman.

Expo 2015