Circa un mese fa il Corpo A.I.B. Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte ha manifestato formalmente il proprio interesse a trasferire a Cuorgnè la propria sede formativa, attraverso l’acquisizione del basso fabbricato esterno sito nell’area del complesso immobiliare della ex Manifattura in via Ivrea n.100.
“Operativamente – ha spiegato Pezzetto – si tratterebbe di firmare un comodato d’uso a titolo gratuito per 30 anni dei locali situati al primo piano del corpo centrale della ex Manifattura denominato “Battitore” assicurandone la completa ristrutturazione, con successivo allestimento e gestione, ricavando inoltre all’interno degli stessi locali idonea sede COM a disposizione del Comune di Cuorgné.
Con la proposta per l’acquisizione del basso fabbricato (pari a 200 mila euro) l’Aib ha versato 20 mila euro a titolo di caparra.
“Con questa operazione – ha ancora commentato il sindaco – oltre a garantire un uso più efficiente della struttura, si potranno ottenere altri benefici quali: un presidio quasi permanente e quindi maggior sicurezza nello stabile e soprattutto un punto di riferimento ancor più strutturato e organizzato per dare maggior sicurezza all’intero territorio in caso di calamità…”.
Insomma un’operazione assolutamente in linea con gli obiettivi dell’Ente, che deve ricercare ogni possibilità di razionale utilizzo e valorizzare del suo patrimonio, senza trascurare che il complesso immobiliare della ex Manifattura presenta una pluralità di spazi vuoti e inoccupati…
Resta un piccolissimo problema. Per dar corso al trasferimento delle porzioni dell’ex Manifattura manca ancora l’autorizzazione ministeriale legata al “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
Assemblea regionale AIB
Sabato si è tenuta a Cuorgnè l’assemblea Regionale dell’AIB (Associazione Antincendi Boschivi). Circa 400 delegati provenienti da tutto il Piemonte si sono dati appuntamento presso la sala delle conferenze della Manifattura. Presenti i massimi vertici dell’Associazione, l’Assessore regionale Roberto Ravello, il direttore Vincenzo Coccolo, il dirigente del settore Stefano Bovo e il funzionario referente per l’A.I.B. Cristina Ricaldone. Il Sindaco Beppe Pezzetto li ha ringraziati per il prezioso e concreto lavoro, che silenziosamente svolgono per proteggere la popolazione. Al termine dei diversi interventi, i riferimenti Regionali e quelli dell’AIB insieme al Sindaco Pezzetto, hanno fatto un sopralluogo nei locali della Manifattura che saranno adibiti a sede Regionale per la formazione dei Volontari AIB e agli spazi in cui troverà sede una nuova e moderna struttura utile per tutto il territorio, come sede di controllo e gestione delle problematiche in caso di situazioni di emergenza.