All’inizio del secolo scorso, Cuorgnè era indiscutibilmente la piccola capitale dell’alto Canavese; la sua posizione di fondovalle aveva favorito lo sviluppo del commercio e questo trascinò rapidamente le attività industriali.
Si svilupparono così la lavorazione del rame e quella del ferro, prima a livello artigianale e poi, a partire dagli anni ’20 del secolo scorso, anche a livello industriale. Inoltre, dal 1873, Cuorgnè beneficerà anche della Manifattura tessile, che darà lavoro a più di 2000 persone nel secolo scorso. Insomma, un’altra epoca rispetto a quella attuale che vede la cittadina di Cuorgnè perdere ogni sua [...]