• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
domenica, Agosto 14, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Dai Comuni

IVREA. Unesco: Ivrea, forse, nel 2018… Le possibilità sono davvero poche

Redazione di Redazione
12 Luglio 2017
in Dai Comuni, Ivrea
A A
0
IVREA. Unesco: Ivrea, forse, nel 2018… Le possibilità sono davvero poche

unesco

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Con l’introduzione nella Lista del patrimonio dell’Umanità delle “faggete secolari” e delle “opere difensive veneziane” l’Italia si conferma al top, prima al mondo per il numero di siti riconosciuti dall’Unesco, che adesso salgono a 53.

Ma se l’Europa rimane a distanza, con Spagna e Francia, i paesi più riconosciuti che sono comunque molto meno presenti, ad insidiare lo storico primato del Belpaese in un prossimo futuro potrebbe essere la grande Cina attualmente presente con 52 siti, ma fortemente motivata, dotata di grandi risorse economiche per sostenere i suoi dossier e pronta a dare battaglia con tante diverse candidature. A Cracovia la riunione della 41esima Commissione Unesco, l’assemblea che esamina le candidature proposte dai vari Paesi e decide quali accogliere, si è chiusa domenica sera. Per quest’anno quindi i giochi sono fatti e la situazione tra Italia e Cina è definita. Nella lista appena aggiornata sul sito online dell’organizzazione delle Nazioni Unite, si trova al terzo posto della top five c’è la Spagna con 46 siti, seguita dalla Francia con 42 e dalla Germania con 41. A buona distanza l’India con 36 e il Messico con 34, la Russia con 27, gli Stati Uniti con 23, il Giappone e il Brasile con 20, la Grecia con 18.

In tutto ad oggi i beni elencati sono 1072 ripartiti per 167 paesi del mondo.

L’Unesco li divide in siti culturali (831) naturali (206) misti (35) transfrontalieri (37) in pericolo (55).

Due siti, la Valle dell’Elba a Dresda (Germania) e il santuario dell’Oryx arabo in Oman sono stati ritirati dalla lista, rispettivamente nel 2009 e nel 2007.

Prima delle foreste primordiali dei faggi e delle opere difensive veneziane, gli ultimi siti italiani accettati dall’Unesco erano stati la Palermo arabo normanna con le cattedrali di Cefalù e Montereale e il Paesaggio viticolo del Piemonte con Langhe e Monferrato.

Il prossimo anno sarà la volta di altre due candidature, Ivrea, città industriale del XX secolo e Le colline del Prosecco.

Dal 2019, invece, le regole cambiano: ogni paese potrà presentare una sola candidatura all’anno e in tutto il mondo, ogni anno, non potranno essere più di 35. In caso di ‘overbooking’ l’Italia sarebbe tra i paesi svantaggiati: proprio a causa dei tanti siti già presenti nella lista, le sue richieste verrebbero esaminate per ultime.

Questo significa, in poche parole, che il prossimo anno, per Ivrea potrebbe definitvamente chiudersi ogni possibilità e tutto questo nonostante i soldi spesi, in gran parte della Fondazioen Guelpa, nella preparazione dei dossier.

Nuovi siti Unesco

La fortezza di Palmanova; i bastioni di Peschiera del Garda; le alte mura di Bergamo.

E poi dieci “faggete secolari”  per una superficie complessiva di 2.000 ettari che costituiscono una delle zone più estese di un grande sito diffuso di stanza in ben 12 Paesi: le italiane, quasi tutte fanno parte di parchi naturali come i faggi dell’Appennino tosco-romagnolo oppure in provincia di Viterbo.

Commenti

Tags: BergamoBrasileCefalùCinaCommissione UnescoCracoviafaggete secolarifranciaGiapponeGreciaIndiaitaliaLangheLe colline del ProseccoMessicoMONFERRATOmonterealenazioni uniteoverbookingPalmanovapatrimonio dell’UmanitàPeschiera del GardaPiemonteRussiaspagnaStati Unitiunescoxx secolo
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy