Cari amici, la “mission” dell’Anpi è, da sempre, conservare e diffondere la Memoria storica e contemporaneamente la conoscenza, la difesa e la piena realizzazione della Costituzione, figlia della Resistenza. Siamo convinti che le armi migliori per farlo siano quelle della cultura. Per questo, abbiamo dato vita negli scorsi anni, con la preziosa collaborazione degli amici di “Comunità Creativa” ad un ciclo di serate dedicate ad “Antifascismo”, “Donne e Resistenza” e, nel prossimo 2020, “Utopie e distopie”. Non tralasciando i tanti incontri sui temi più vari che hanno caratterizzato la nostra passata e presente attività.
Ora stiamo per intraprendere una nuova avventura che coinvolgerà, speriamo, molti giovani, e non solo. La presenteremo giovedì 14 novembre presso la Sede Anpi.
Un grazie particolare al professor Davide Bombino e a quanti vorranno esserci. A presto, Mario Beiletti.
“SPAZIO COMUNITARIO” un luogo di libera discussione in cui fare cultura un laboratorio sociale per Ivrea Presentazione Giovedì 14 novembre 2019 ore 21 Sede ANPI di Ivrea via Dora Baltea 1 “Vogliamo nuove realtà, per questo continuiamo il lavoro. Per sentire che la nostra spiritualità non è un astratto volere, ma essenzialmente un atto creativo inesauribile” Piero Gobetti
|
Cosa vorrebbe essere?
SPAZIO COMUNITARIO vorrebbe essere un luogo di libera discussione su temi di attualità e un laboratorio di iniziative culturali sul territorio eporediese, capace di riunire persone di età e opinioni diverse, per rispondere alla presente crisi culturale e politica. In questo spazio le persone si potranno incontrare democraticamente per mirare alla formazione di una autentica città dell’uomo, ispirandosi ai valori della Resistenza democratica, della Costituzione Repubblicana e all’esperienza olivettiana di Comunità. Obiettivi: Progettare un’attività culturale che, attraverso incontri, letture, ed eventi, sviluppi la discussione su alcuni temi di vasta portata come: – l’idea di Europa – le possibilità del lavoro – la crisi culturale e politica – l’attualità della Costituzione e della Resistenza democratica – l’emancipazione femminile – le migrazioni Come partecipare: La partecipazione é aperta a tutti. Per richiedere informazioni, scrivere mail (specificando nome e cognome) a: comucreativa@libero.it |